FTTx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Definizione dei termini: piccoli aggiustamenti
Riga 18:
 
Vale la pena sottolineare che il termine ''Fiber-to-the-telecom-enclosure'' (FTTE) non è considerato parte del gruppo di tecnologie FTTx, nonostante la somiglianza nel nome.
FTTE è una forma di [[cablaggio strutturato]] utilizzato tipicamente nella [[Local Area Network|rete locale aziendale]], dove viene utilizzato per collegare in fibra ottica l'armadio di distribuzione di piano con la scrivania o la postazione di lavoro. Allo stesso modo, per ''fiber-to-the-desk'' si indica una connessione in fibra che parte dalla sala dati principale (tipicamente la sala server) e collega un terminale su una scrivania.
 
La caratteristica peculiare di queste soluzioni ottiche di accesso è che tanto più ci si avvicina con la fibra ottica verso l'utente tanto più è possibile aumentare la velocità di trasmissione offerta all'utente nel restante tratto in [[doppino]] in rame attraverso un [[DSLAM]] e le varie tecnologie [[DSL]] ([[ADSL]] e [[ADSL2]] a [[ADSL2+]], [[VDSL]] e [[VDSL2]]).