Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/10 feb 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Piccola considerazione: smallisco |
|||
Riga 459:
::::::::::::::<small>({{confl}} 2 volte) Proseguendo col parallelo, che magari è poco opportuno ma in fondo deriva da quel "le regole non sono uguali per tutti" iniziale, la corte costituzionale non si occupa dei reati in senso stretto. La costituzione (i pilastri) siano intatti, le leggi (regole/linee guida) anch'esse e prevedono ciò che qui è stato fatto, questo invece è il processo (procedura di problematicità) con relative pene (blocco, ban, sanzione...) variabili da caso a caso in base all'illecito (violazione di una regola/linea guida). Tutto ciò rispetta alla lettera ciò che affermano le attuali regole/linee guida e i pilastri. Poi possiamo sempre istituire un discorso sul fatto che le attuali linee guida siano o meno costituzionali (attinenti ai pilastri), esattamente come fa la corte costituzionale, ma non credo sia questa la sede (per questo il parallelismo col processo mi pare molto più calzante). In sostanza, le regole sono uguali per tutti, le pene no perché variano da procedimento a procedimento (posta una fattispecie comune, che vieta un determinato comportamento), e ciò è normale. Il principio costituzionale violato non intendo quale sarebbe. Comunque, giusto per chiarire ulteriormente: era solo una precisazione in punta di spillo, non nel merito del risultato né del consenso qui ricercati. :-) Buona wiki a tutti. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:13, 25 feb 2018 (CET)</small>
:::::::::::::::<small>{{conflittato}}Lucas, le regole sono uguali per tutti a parità di essere "la stessa utenza nello stesso caso". Al massimo posso passarti che "le regole sono uguali per tutti, i provvedimenti no". Perché la situazione va valutata nel complesso, e BC non è stato infinitato solo perché svolge un gran lavoro. Facesse 1/10 del lavoro che fa, come ho già detto, credo non ci sarebbero stati dubbi riguardo la decisione da prendere. Suppongo che questo è ciò che Kenzia intende (non le voglio mettere parole in bocca eh, questo è solo quello che ho capito io, e che condivido). Poi per me si può (deve) chiudere tranquillamente qui, ma l'accusa di "''fare del complottismo senza senso''" a me non è piaciuta tanto, tutto qui --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 15:17, 25 feb 2018 (CET)</small>
|