Wikipedia:Utenti problematici/Blackcat/10 feb 2018: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Piccola considerazione: minor |
|||
Riga 457:
::::::::::::<small>Mmm, no, credo che sarebbe proprio l'ambito penale perché, per solito, in giudizio si applicano le norme del codice e non direttamente la Costituzione. C'è una rara eccezione per il presidente della Repubblica. Però il parallelo con Wikipedia è debole in tutti i casi --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:54, 25 feb 2018 (CET)</small>
:::::::::::::<small>Sono d'accordo, il parallelo è debole in tutti i casi. I pilastri possono essere considerati la Costituzione di Wikipedia. Sarebbe riduttivo circoscrivere al diritto penale la violazione di un principio costituzionale.--[[Utente:Kenzia|Kenzia]] ([[Discussioni utente:Kenzia|msg]]) 15:05, 25 feb 2018 (CET)</small>
::::::::::::::<small>({{confl}} 2 volte) Proseguendo col parallelo, che magari è poco opportuno ma in fondo deriva da quel "le regole non sono uguali per tutti" iniziale, la corte costituzionale non si occupa dei reati in senso stretto. La costituzione (i pilastri)
:::::::::::::::<small>{{conflittato}}Lucas, le regole sono uguali per tutti a parità di essere "la stessa utenza nello stesso caso". Al massimo posso passarti che "le regole sono uguali per tutti, i provvedimenti no". Perché la situazione va valutata nel complesso, e BC non è stato infinitato solo perché svolge un gran lavoro. Facesse 1/10 del lavoro che fa, come ho già detto, credo non ci sarebbero stati dubbi riguardo la decisione da prendere. Suppongo che questo è ciò che Kenzia intende (non le voglio mettere parole in bocca eh, questo è solo quello che ho capito io, e che condivido). Poi per me si può (deve) chiudere tranquillamente qui, ma l'accusa di "''fare del complottismo senza senso''" a me non è piaciuta tanto, tutto qui --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 15:17, 25 feb 2018 (CET)</small>
|