Akiba Rubinstein: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Richard Reti
Riga 28:
In quel periodo molti auspicavano un match tra Rubinstein e il Campione del Mondo [[Emanuel Lasker]] con il titolo in palio. Lasker evitò sempre di incontrarlo: Rubinstein era senza dubbio uno dei pochi sfidanti di cui avesse paura. Nel 1914 si avviò infine una trattativa, ma con lo scoppio della guerra l'iniziativa andò presto a monte.
 
In seguito Rubinstein riuscì ancora a ottenere buoni piazzamenti in tornei importanti, e nel 1922 vinse il torneo di [[Vienna]] davanti a [[Aleksandr Alechin|Alechin]] e [[Richard RetiRéti]]; tuttavia non era più in grado di ripetere gli straordinari ''exploit'' degli anni precedenti, anche per la salute sempre più malferma. Alle [[Olimpiadi degli scacchi del 1930|Olimpiadi di Amburgo 1930]] però diede ancora una prova del suo straordinario talento realizzando 15 punti su 17 partite giocate (+13 =4) e conducendo la Polonia alla vittoria.
 
Nel 1932 abbandonò il gioco attivo, e ben presto dovette essere ricoverato in un sanatorio a causa della crescente [[schizofrenia]].