Lucio Dalla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: sostituisco tmpl musica con occhiello |
m →La maturità artistica: +citazione necessaria |
||
Riga 86:
Il fascino per il mare, che raggiungerà il vertice in ''Nun parlà'' di fine secolo; il gusto di coltivare una affettività ancora adolescenziale (''Stella di mare'' e ''Futura'' potrebbero essere scritte sul diario scolastico di un ginnasiale di talento); gli sconcertanti passaggi fra il drammatico e il comico (il "qui non si vede un casso" del pilota di ''Washington'' e l'ancora più accorato "ma che andassero a cagare" dell'astronauta abbandonato nello spazio di ''Stornello'', e tutte intere la quasi [[Luis Buñuel|bunueliana]] ''Il toro'' e ''Merdman'' che gioca il tema dell'emarginazione e dell'alterità con una stupefacente levità nel personaggio dell'alieno che cerca disperatamente di integrarsi nei nostri stanchi rituali e finisce ospite di un talk-show) sono alcuni fra i tratti caratteristici dei suoi testi, mentre le musiche diventano sempre più cantabili ed accattivanti dopo la fase della ricerca sonora e vocale del primo scorcio di carriera e le difficoltà di coniugazione dei due mondi del periodo-Roversi.
Per almeno 10 anni Dalla mette d'accordo critica e pubblico come in quel periodo il solo Battiato era stato capace di fare con le sue opere, parecchi cantautori della generazione successiva gli saranno espliciti debitori (Carboni, Bersani, Grignani e Antonacci, leggendaria la collaborazione con De Gregori ed echi sparsi dalliani anche nella triade reggiana Rossi-Fornaciari-Ligabue). Memorabile è il brano ''Caruso'' contenuto nel doppio LP live ''[[DallAmeriCaruso]]''. Brano che detiene ancora oggi il record di vendite. Dopo ''[[Nel blu dipinto di blu]]'' di Modugno, è la canzone italiana più famosa del mondo{{citazione necessaria|}}.
=== Oggi ===
|