Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cappella italiana: nuova sezione |
|||
Riga 93:
*{{favorevole se}} si aggiungono più note.----[[Utente:Driante70|<span style="color:pink">'''Dryas'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Driante70|<u><span style="color:maroon">msg</span></u>]]</sup> 19:28, 25 feb 2018 (CET)
*{{neutrale}} Favorevole sì e no, preferisco astenermi. '''[[Utente:Micejerry|<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #4F4F4F; color:#B3F5F5">Mice</span>]]''', ''[[Discussioni utente:Micejerry|<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #4F4F4F; color:#B3F5F5">al vostro servizio!</span>]]'' 21:16, 26 feb 2018 (CET)
== [[Cappella italiana]] ==
Conosciuta come "il Miracolo del campo 60", è una chiesetta sull'isoletta sperduta di Lamb Holm (Isole Orcadi, Scozia), costruita dai prigionieri di guerra italiani catturati durante la seconda guerra mondiale. La chiesetta è considerata un gioiellino d'arte (tanto che è riconosciuta come [[monumento classificato]], rientrante nelle "Costruzioni d'importanza nazionale o internazionale ed esempi importanti di un tipo specifico") e una popolare attrazione turistica dell'isola visitata da 100.000 turisti all'anno.
Proposta da --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 18:47, 27 feb 2018 (CET)
;Valutazione
* ...
|