Traiectum ad Mosam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 8:
== Maastricht nella storia romana ==
=== Origine dell'insediamento romano ===
Circa l'anno 50 a.C. gli [[Eburoni]], che vivevano nelle vicinanze di Maastricht, furono schiacciati dall'avanzata dell'esercito Romano sotto il comando di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]. Durante gli scavi negli anni 1973-75 e 2008 sul [[Plateau van Caestert|Altopiano di Caestert]], a 4 km a sud di Maastricht, è stata ritrovata una fortezza con una dimensione di circa 20 ettari. L'''[[oppidum]]'', probabilmente fondato intorno all'anno 100 a.C., è visto da alcuni come l'[[Atuatuca]] che Cesare nel [[54 a.C.]] usò come campo invernale per una [[Legione romana|legione]] e mezza<ref>{{Cita web|url=http://www.archeonet.be/?p=4686|titolo=Een opgraving heropgegraven. Onderzoek op het plateau van Caestert – ArcheoNet Vlaanderen|sito=www.archeonet.be|lingua=nl|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>.
Riga 48 ⟶ 47:
File:St. Servaasbasiliek - Crypte met graf van St. Servaas.jpg|Cripta di San Servazio, Basilica di San Servazio
</gallery>
== Note ==▼
<references/>▼
== Bibliografia ==
Riga 53 ⟶ 55:
* {{Bibliografia|Panhuysen (1984)|{{Cita libro|nome=Titus A.S.M.|cognome=Panhuysen|titolo=Maastricht staat op zijn verleden|url=https://www.worldcat.org/oclc/901541923|data=1984|editore=Maastricht Stichting Historische Reeks Maastricht|lingua=nl|OCLC=901541923|ISBN=9789070356194}}}}
* {{Bibliografia|Cillekens e Dijkman|{{Cita libro|nome=Caspar|cognome=Cillekens|nome2=Wim|cognome2=Dijkman|titolo=20 eeuwen Maastricht|url=https://www.worldcat.org/oclc/150285437|data=2006|editore=BnM|lingua=nl|p=|OCLC=150285437|ISBN=9789077907368}}}}
▲== Note ==
▲<references/>
== Voci correlate ==
*[[Presenza Romana nei Paesi Bassi]]
== Altri progetti ==
|