Djembe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Suono e tecnica: + elenco numerato + immagine
Riga 23:
Generalmente, possiamo affermare che i suoni gravi vengono prodotti battendo la parte centrale dello strumento, mentre quelli più acuti si trovano nella parte di pelle più vicina al legno e dunque più tesa.
Possiamo distinguere quattro tipi di suoni producibili da un djambè che dipendono da due fattori: innanzitutto dal punto della pelle che viene battuto e in secondo luogo dalla parte della mano che colpisce.
[[Immagine:Djembé player.JPG|thumb|right|350px|Due suonatori di Djembé]]
 
#La nota tonica è secca, si ottiene colpendo il bordo della pelle con le dita dall’indice al mignolo tenute insieme tra loro. Per ottenere un buon suono, è necessario utilizzare le due prime falangi con un gesto morbido ma al tempo stesso deciso. Il suono sarà sordo e breve, nel caso in cui la nota risulti lunga probabilmente è perché la pelle non è sufficientemente tirata.
#Si ottiene invece un suono acuto e penetrante battendo la pelle sul bordo con i polpastrelli e con il palmo della mano, più precisamente con quella parte compresa tra il palmo e la terza falange. In questo caso il suono sarà prodotto in modo energico anche se le dita restano sempre molto morbide e i polsi estremamente flessuosi, mai rigidi. Questo suono vigoroso viene molto utilizzato nei momenti di solo per creare dinamismo all’interno della composizione musicale e dare ai danzatori delle vere e proprie chiamate ai salti.
#Il suono grave, il più basso che lo djambè è in grado di produrre si ottiene colpendo il centro dello strumento con tutta la mano al livello della base del polso. Questo suono è quello che da il tempo e che stabilisce il ritmo della composizione.
#C’è, infine, un quarto tipo di suono, potremmo dire “soffocato”, ottenuto battendo le pelle e poi impedendole di vibrare. La pelle cioè viene mantenuta dalla mano ferma che si posiziona su di essa subito dopo averla battuta morbidamente.
[[Immagine:Djembé player.JPG|thumb|right|Due suonatori di Djembé]]
 
In genere, lo djembe viene suonato in ''[[ensemble]]'' con altri percussioni, come [[tamburo|tamburi]] della famiglia dei ''[[dunun]]'' o [[campana|campane]]. In un gruppo di percussionisti, è comune che lo djembe svolga il ruolo di strumento solista.