PC Engine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: sezioni |
|||
Riga 32:
Nonostante il successo come produttrice di videogiochi, Hudson Soft aveva altri progetti: voleva realizzare una nuova console che non utilizzasse le [[cartuccia (informatica)|cartucce]] come supporto di memorizzazione dei giochi, tuttavia aveva necessità di un partner per realizzare e mettere in commercio la nuova piattaforma.<ref name="nintendolife" /> L'idea venne inizialmente proposta a Nintendo, che rifiutò, ma NEC colse l'occasione per inserirsi nel mercato delle console sfruttando il ''[[know-how]]'' dei tecnici Hudson Soft.<ref name="ign retro">{{cita web|url=http://it.ign.com/ign-retro/119474/feature/pc-engine-quando-la-leggenda-diviene-realta|titolo=PC-Engine: quando la leggenda diviene realtà|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|autore=Andrea Corritore|data=12 dicembre 2016}}</ref>
=== La commercializzazione e la versione USA ===
Considerata una delle più compatte console mai realizzate, la piattaforma venne messa in commercio in [[Giappone]] il 30 ottobre 1987.<ref name="nintendolife" /> Il nome PC Engine, oltre a richiamare le precedenti serie di personal computer prodotti da NEC, fu scelto per indicare la capacità di espansione del sistema.<ref name="computing history">{{Cita|Computing History}}</ref> Nell'aprile del [[1988]] il PC Engine aveva raggiunto le 1,5 milioni di unità vendute, conquistando metà del mercato videoludico giapponese. Nell'ottobre dello stesso anno la console si trovò in competizione con il [[Sega Mega Drive]].<ref name="Herman">{{Cita|Herman}}</ref>
|