Duomo di Teramo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4)
le date di finutura dei lavori
Riga 29:
La sua costruzione iniziò nel [[1158]], per volere del [[vescovo]] [[Guido II]], che intendeva dare un nuovo asilo alle reliquie di [[San Berardo da Pagliara|san Berardo]] dopo la distruzione dell'[[Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti|antica cattedrale di Santa Maria Aprutiensis]], e della quasi totalità della città, ad opera del conte [[Roberto III di Loritello]], nel [[1155]].
 
La cattedrale fu terminata nel 1174 e consacrata nel [[1176]], in stile [[Architettura romanica|romanico]] aveva tre [[navate]], [[facciata]] a salienti, copertura a [[capriata|capriate]] e [[tiburio]] ottagonale centrale; già all'epoca il [[presbiterio]] era rialzato. Probabilmente esisteva anche un [[nartece]] esterno.
 
Parte del materiale lapideo fu prelevato dagli adiacenti [[Teatro romano di Teramo|teatro romano]] ed [[Anfiteatro romano di Teramo|anfiteatro romano]], di quest'ultimo fu addirittura demolita la parte nord-occidentale per far posto alla nuova cattedrale. Le pietre lavorate sono inserite e attualmente visibili nelle mura del duomo.