Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
===Confraternita della Misericordia===
[[Immagine:Misericordia stemma.jpg|thumb|left|200px]]
I confratelli della Misericordia, o "battuti neri" nacquero nel [[1572]], secondo Maurice Agulhon, i "'''neri'''" sono sorti più tardi rispetto ai "'''bianchi'''", a causa di una scissione dei confratelli dei ceti aristocratici, che mal sopportava l'aprirsi delle iscrizioni alle classi più umili.<br/>
I neri di Asti,utilizzarono in principio la chiesa di San Sisto,ed in seguito la Confraternita costruì la Chiesa di San Giovanni decollato o della Misericordia (1598), nel [[Rione Cattedrale]] tra via U.Rossi e via Carducci. L'edificio dopo il [[1914]],ha subito notevoli trasformazioni diventando locazione abitativa.
Compito della Confraternita era quello di assistere i condannati a morte , i carcerati e le partorienti povere. Infatti amministrava l'Opera pia Milliavacca (ora [[ Palazzo Mazzola(Archivio Storico del Comune di Asti)|Palazzo Mazzola]]) ed il Collegio delle orfane nei pressi della [[Cattedrale di Santa Maria Assunta |Cattedrale]].<br/>
Alla Confraternita maschile, si aggiunse ,quella femminile delle Umiliate con sacco grigio e croce e cordone nero, sotto la protezione di [[Santa Elisabetta]] regina d'[[Ungheria]], contessa di [[Turingia]], figlia del re [[Andrea d'Ungheria]],rimasta vedova, si fece terziaria francescana.<br/>
La confraternita, ha partecipato spesso nel [[1700 |settecento]] alla Corsa del [[Palio di Asti | Palio]], vincendone cinque edizioni.
[[Immagine:Viatosto confr.jpg |thumb|150px]]
===Confraternita di Viatosto===
{{vedi anche|Chiesa parrocchiale di Viatosto}}
|