Confraternite e Compagnie al Palio di Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
Nel particolare, i battuti di una confraternita astigiana.]]
==Notizie storiche==
Le Confraternite sono associazioni volontarie laiche, che si sono diffuse in periodo medievale.
Sono state utilizzate principalmente dagli ordini predicatori e mendicanti ( [[francescani]] e [[domenicani]]), come inquadramento delle popolazioni contadine, attraverso grandi movimenti penitenziali di massa.<br/> Le Compagnie parrocchiali invece, sorgono principalmente dopo il [[Concilio di Trento]] ([[1545]]/[[1563]]), sollecitate dall'attività predicatrice e missionaria degli ordini religiosi.<br/>
In un primo tempo le Confraternite erano miste, ma in seguito le donne costituirono delle loro associazioni, completamente autonome denominate Umiliate.
Le Confraternite, possiedono solitamente una sede autonoma, mentre la Compagnia è collocata presso uno degli altari della Chiesa parrocchiale. Tutti i confratelli avevano una divisa, che simboleggiava l'uguaglianza tra gli iscritti.
Nelle cerimonie religiose, i "penitenti" portano un saio di tela detto "sacco", sormontato da un cappuccio, che in alcuni casi scende fino a coprire completamente il viso, lasciando solo i fori per gli occhi. La divisa di ogni Confraternita è caratterizzata da un colore distintivo.<br/> Le Confraternite sono governate da funzionari. Le cariche principali sono il '''Priore''' ed il '''vice-Priore''' , coadiuvati dai '''Consiglieri''', che nel caso astigiano variavano da quattro a non più di dodici.
==Le Confraternite ed il Palio==
Le prime a partecipare alla Corsa del Palio furono le Confraternite della Santissima Annunziata e San Michele , nel [[1640]] e [[1644]].Le Confraternite codificarono una serie di rituali e consuetudini di origine antica per regolamentare i Festeggiamenti per il Santo Patrono e la corsa del Palio. Ci è noto, infatti, dai documenti della Confraternita della SS.Trinità, che si assoldano tamburini e trombettieri per le cerimonie della presentazione dei cavalli ( "segnatura"), si acquistano notevoli quantità di "bindello" (passamaneria) coni i colori della Confraternita da distribuire ai confratelli durante la festa. Il giorno della corsa, i confratelli agghindati con le livree ed i colori di appartenenza, scortavano il cavallo ed il "paggio" , che indossava la [[gavardina]] con i colori ufficiali della confraternita, alla partenza. Nel caso di vittoria, la schiera dei confratelli iniziava il "Giro della Vittoria", un corteo dei vincitori per le vie, che visitava i luoghi del potere cittadino e le sedi dei sodalizi amici. Poi avveniva il ringraziamento a [[San Secondo d'Asti|San Secondo]]. Quindi, al termine del Giro, avveniva la consacrazione del Palio nella Chiesa del sodalizio.
|