Bilancio IAS/IFRS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
*Le banche e gli intermediari finanziari soggetti a vigilanza;
*Le società assicurative quotate e quelle non quotate con riferimento al solo bilancio consolidato;
==Chi redige il bilancio==
Nelle società obbligate alla redazione del bilancio secondo i principi contabili internazionali, il bilancio e gli altri documenti contabili sono redatti da un '''dirigente contabile'''.
Il dirigente contabile, insieme agli amministratori delegati, si assicura, con apposita relazione allegata al bilancio di esercizio,
==Principi contabili
Il bilancio d'esercizio redatto secondo i [[principi contabili internazionali]] presenta delle differenze rispetto allo stesso documento steso secondo i [[principi contabili nazionali]].
Tali diversità emergono per dare la possibilità ai soggetti utilizzatori, coloro che intendono investire nell'impresa con titoli di capitale e di debito, di valutare la redditività prospettica dell'investimento e il suo grado di rischio cioè la probabilità che l'investitore ha di ottenere, il rimborso del capitale investito.
La redditività e il grado di rischio del capitale investito dipendono principalmente dall'utile o dalla perdita che l'impresa è in grado di produrre in futuro.
===Fair Value===
Nei principi contabili internazionali la valutazione di alcuni elementi dell'attivo si basa sul criterio del valore corrente, o meglio denominato come '''fair value'' che evidenzia il risultato di conto economico potenzialmente prodotto dalla gestione aziendale.
| |||