Scirè (sommergibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Gaetano56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
Ebbe notevole notorietà, principalmente legata alle audaci azioni della [[Decima Flottiglia MAS|Xª Flottiglia MAS]], cui era stata assegnata insieme ai sommergibili ''[[Gondar (sommergibile)|Gondar]]'' ed ''[[Iride (sommergibile)|Iride]]''.
 
Il [[10 luglio]] [[1940]] affondò la nave [[francia|francese]] s/s ''Cheik'', poi il suo comandante Pini fu avvicendato da [[Junio Valerio Borghese]], allora [[capitano di corvetta]], che lo approntò definitivamente per il supporto ai mezzi d'assalto. Con questi, la [[Decima Flottiglia MAS|Decima]] avrebbe impostato una nota serie di operazioni che sarebbe culminata con la celebre incursione nel porto di [[Alessandria d'Egitto]].
 
Lo ''Scirè'' fu perciò adattato in particolare per il trasporto dei "maiali" ([[siluro a lenta corsa|siluri a lenta corsa]] - SLC) della Decima, mentre gli altri sommergibili portavano più spesso anche i barchini esplosivi, e fu tenuto costantemente pronto per l'azione o in esercitazione.