Orazio (Disney): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Genesi e sviluppo del personaggio: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
m fix vari, replaced: ( → (, replaced: → (4) using AWB |
||
Riga 36:
== Genesi e sviluppo del personaggio ==
Inizialmente è un vero e proprio cavallo con pochi tratti antropomorfi<ref name=":0" />. Il cognome indica il collare di legno con cui il personaggio viene disegnato sin dai suoi esordi, tranne per un certo periodo nel quale venne sostituito da un cravattino, accessorio che poi verrà posto direttamente sulla cavezza quando, dalla metà degli [[anni 1970|anni settanta]] ritorna ad indossarla. Un primo prototipo di Orazio è presente nel corto ''Gallopin' Gaucho'' del [[1928]], quando [[Topolino]] nei panni di un ''[[gaucho]]'' cavalca un intelligentissimo cavallo; così appare anche nel suo corto d'esordio, ''L'aratro di Topolino'' distribuito nei [[cinema]] [[Stati Uniti d'America|statunitensi]] il 28 giugno del [[1929]], dove dimostra di avere un carattere decisamente sopra le righe, {{senza fonte|una sorta di Snoopy in divenire piuttosto che il saggio e compito personaggio attuale}}; nella sua seconda apparizione, ''[[Topolino vince il bandito]]'' (''The Cactus Kid
Così come Gottfredson fece evolvere Topolino da monello da strada a personaggio maturo e adulto sempre in viaggio per una nuova avventura o alle prese con qualche mistero, anche il personaggio di Orazio evolve sia graficamente, divenendo un cavallo antropomorfo estremamente stilizzato<ref>la figura era necessariamente semplice e completamente nera per semplificare il lavoro agli [[Animazione|animatori]]</ref> e al suo esordio spicca soprattutto per la sua risata equina e per essere l'oggetto di ripetuti scherzi e battute da parte di Topolino; il personaggio diviene così la sua prima spalla,
È fidanzato con Clarabella grazie all'aiuto di Topolino in quanto lui è molto timido e non è stato semplice per lui dichiararsi, tanto che in ''[[Topolino cupido]]'' (1º dicembre [[1931]] - 9 gennaio [[1932]]; in Italia su ''Nel regno di Topolino'' n.[[diciannove|19]] del luglio [[1936]]), viene da lui aiutato consentendo a Orazio di dichiararsi.
Riga 49:
# ''The Barnyard Concert'' (1930)
# ''The Shindig'' (1930)
# [[Topolino vince il bandito]] (1930)
# [[Topolino e i pellerossi]] (1930)
# ''The Fire Fighters'' (1930)
Riga 64:
# [[Topolino in vacanza]] (1934)
# [[Una serata di beneficenza]] (1934)
# [[Fanfara (film)|Fanfara]]
# [[Pattinaggio (film)|Pattinaggio]]
# [[Topolino professore d'orchestra]] (1936)
# [[Caccia alla volpe (film 1938)|Caccia alla volpe]]
# [[Una serata di beneficenza]] (remake, 1941)
# [[La festa di compleanno di Topolino]] (1942)
|