Papa Vittore II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
sezione Nomina di cardinali
K.Weise (discussione | contributi)
elimino sezione per incertezze sulla fonte
Riga 51:
 
La corte di Vittore desiderava portare le sue spoglie nella [[cattedrale di Eichstätt]] per la sepoltura. Ma prima che raggiungesse la città, il feretro venne preso da alcuni cittadini di [[Ravenna]] e quindi sepolto nella chiesa di Santa Maria Rotonda, lo stesso luogo di sepoltura di [[Teodorico il Grande]].
=== Nomina di cardinali ===
Durante il suo pontificato, papa Vittore II creò cinque cardinali:<ref>{{miranda|consistories-xi.htm#VictorII|Victor II}}
* nel [[1055]]
** Pietro, nominato [[cardinale vescovo]] (titolo ignoto)
** Giovanni, nominato [[diocesi di Tivoli|cardinale vescovo di Tivoli]]
* nel [[1057]]:
** Benedetto, nominato [[Sede suburbicaria di Frascati|cardinale vescovo di Frascati]]
** Bennone ([[titolo cardinalizio|titolo]] ignoto)
** Aribone, nominato [[cardinale diacono]] (titolo ignoto).
== Papa Vittore II nella letteratura ==
Papa Vittore II compare nel romanzo di [[Chufo Lloréns]] ''[[Il signore di Barcellona]]''. Nell'opera Vittore scomunica il [[contea di Barcellona|conte di Barcellona]] [[Raimondo Berengario I di Barcellona|Raimondo Berengario I]] per la sua relazione con [[Almodis de La Marche]]; successivamente il pontefice revoca la scomunica.