Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Questa pagina era già stata cancellata per copyright dal sito http://www.gizmodo.it/2010/01/11/sofia-il-primo-boeing-747-che-puo-volare-con-un-portellone-aperto.html). Questa volta l'autore è diverso e si cercherà di scrivere meglio la pagina. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 37:
SOFIA consiste in un [[Boeing 747]] modificato per avere nella fusoliera di poppa un'apertura che consenta al telescopio di compiere studi astronomici. Questo telescopio è [[telescopio riflettore|riflettore]] con un diametro di 2,5 [[metro|m]] e compie osservazioni nella [[stratosfera]] ad altitudini di circa 12 km. La capacità di volo di SOFIA permette di oltrepassare gran parte dell'umidità dell'atmosfera terrestre, che blocca impedisce ad alcune lunghezze d'onda di raggiungere il suolo. All'altitudine di crociera dell'aeromobile dovrebbe essere disponibile l'85% della completa gamma a infrarossi. L'aereo può anche coprire molti punti della superficie terrestre, consentendo l'osservazione da entrambi gli emisferi.
[[File:SOFIA telescope (5531358814) (2).jpg|thumb|left|Il telescopio visto dall'interno]]
Una volta pronti per l'uso, i voli di osservazione dovevano essere volati tre o quattro notti a settimana. Originariamente programmato per essere operativo per 20 anni, nel suo budget provvisorio per l'anno fiscale 2015<ref>{{cite web|url = http://www.nasa.gov/sites/default/files/files/FY15_MD_Fact_Sheets.pdf|title = 8 - 1 NASA FY 2015 Budget Request for Science|format = pdf}}</ref><ref>{{cite web|url=http://www.universetoday.com/110007/budget-2015-flying-sofia-telescope-to-be-shelved-for-higher-priority-programs-like-cassini/|title=BUDGET 2015: Flying SOFIA Telescope To Be Shelved For ‘Higher-Priority’ Programs Like Cassini|author=Elizabeth Howell|date=4 March 2014|work=Universe Today}}</ref> la NASA ha annunciato che, a meno che il centro aerospaziale tedesco non contribuisse significativamente più di quanto concordato in precedenza, l'osservatorio sarebbe stato fondato entro il [[2015]].<ref>{{cite web|url=http://www.spacenews.com/article/civil-space/39716nasa-budget-would-begin-work-on-new-science-missions-ground-sofia|title=NASA Budget Would Begin Work on New Science Missions, Ground SOFIA}}</ref><ref>{{cite news | url=http://news.sciencemag.org/funding/2014/03/major-u.s.-science-agencies-face-flat-prospects | title = Major U.S. Science Agencies Face Flat Prospects | date = 4 March 2014 | author = Malakoff, David | accessdate = 2014-03-05 | work=Science Magazine News}}</ref> L'Osservatorio SOFIA ha sede presso il [[Dryden Flight Research Center]] della NASA presso l'aeroporto regionale di Palmdale, in [[California]], mentre il SOFIA Science Center è situato al [[Ames Research Center]], a Mountain View, in California (quello di [[Christchurch International Airport|Christchurch]] è uno degli aeroporti che collaborano al progetto).
|