Elisabetta Introini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creo voce
 
Riga 40:
 
== Carriera ==
Nata a [[Milano]] nel 1961, inizia a praticare la [[Canoa/kayak|canoa]] nel 1976, a 15 anni, al Circolo [[Canoa/kayak]] dell'[[Idroscalo di Milano|Idroscalo]]. Nel 1990 passa al Circolo Canottieri Mariner di [[Roma]]. A 18 anni, nel 1979, vinse due medaglie ai [[Canoa agli VIII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo]] di [[Spalato]]: un oro nel K-2 500 m (insieme a [[Luisa Ponchio]]) ed un bronzo nel K-4 500 m (insieme ad [[Elisabetta Bassani]], [[Isabella Molinari]] e [[Luisa Ponchio]]). L'anno successivo partecipò ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi Olimpici]] di {{OE|Canoa/kayak|1980}} nella gara del K2 500 metri, insieme a [[Luisa Ponchio]]. Le due arrivarono seste in batteria con il tempo di 1'58"35 e quinte in semifinale, in 1'55"29, non qualificandosi per la finale. Più tardi si dedicò alla canoa maratona, vincendo tre medaglie ai [[Campionati mondiali di canoa maratona|Mondiali]] nel K-1: un bronzo a [[Campionati mondiali di canoa maratona 1999|Győr 1999]], un argento a [[Campionati mondiali di canoa maratona 2001|Stockton-on-Tees 2001]] ed un bronzooro a [[Campionati mondiali di canoa maratona 2002|Zamora 2002]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/17/INTROINI_ORO_ga_0_0107173081.shtml|titolo=Introini d'oro|sito=gazzetta.it|data=17 luglio 2001|accesso=4 marzo 2018}}</ref>
 
== Palmarès ==