Compressione audio digitale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
An3 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MiGz (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
 
Esistono due tipi di [[compressione]]:
*'''con perdita''' (lossless): quando l'informazione contenuta nel file compresso è identicaminore adi quella contenuta nel file di origine
*'''senza perdita''' (lossy): quando l'informazione contenuta nel file compresso non è identica a quella contenuta nel file di origine
 
La prima permette compressioni maggiori, ma a scapito della qualità sonora.
 
 
== Compressione senza perdita ==
Riga 29 ⟶ 28:
Esempi:
*[[mp3]] (MPEG-1 Layer III) è stato introdotto negli anni 80 ed è un formato lossy. ...
*[[Ogg Vorbis]] E' probabilmente il più popolare codec dopo l'mp3 e rispetto ad esso ha due vantaggi: una più efficiente compressione e il fatto di essere opensource (quindi nienteesente da royality) ...
 
*[[Ogg Vorbis]] E' probabilmente il più popolare codec dopo l'mp3 e rispetto ad esso ha due vantaggi: una più efficiente compressione e il fatto di essere opensource (quindi niente royality) ...
*[[AAC]] è stato reso popolare dalla Apple. Apple's iTunes Music Store fa uso di file compressi con 128Kbps CBR AAC e lo standard video MPEG4 raccomanda l'uso dell'AAC audio nei prossimi apparecchi e software.
 
*Windows Media Audio ([[wma]])
 
*Dolby Digital ([[ac3]])
*[[MPC]] Musepack è un formato opensource con una qualità maggiore dell'mp3 a parità di bitrate a scapito però delle dimensioni finali del file
 
*[[MPC]] Musepack
 
==Bitrate==
I file multimediali sono per loro natura connessi al tempo che scorre. In altri termini ad ogni secondo è associato un certo contenuto informativo e quindi una certa sottosequenza di cifre binarie. Il numero di cifre binarie che compongono queste sottosequenze è detto bitrate. In altre parole il bitrate è il numero di cifre binarie impiegate per immagazzinare un secondo di informazione. Questo può essere costante per tutta la durata del file o variare all'interno di esso. Ad esempio i cd musicali necessitanovengono ogni secondocampionati (bitrate costanteregistrati) diad una sequenzafrequenza dipari 1411a 44.100[[Hz]].000 cifreDa binarie,ciò ossiasi hannoevince unche bitrateogni disecondo 1411si hanno 44.000100 valori registrati dall'ipotetico microfono che vanno poi moltiplicati per i 2 canali del suono stereo che vanno a loro volta moltiplicati per 2 poichè la registrazione avviene a 16 bit al(pari secondoappunto ossiaa 14112 Kbit/sbyte). Quindi avremo:
44.100 x 2 x 2 x 60 (secondi) = ~10MB ogni minuto

La compressione, diminuendo la lunghezza globale del file, diminuirà di conseguenza la lunghezza media delle sottosequenze ossia diminuirà il bitrate medio. Il bitrate medio diventa dunque in questi casi l'indice dell'entità della compressione. AAd desempioesempio se il file di origine possedesse un bitrate di 1411 Kbit/s e il file compresso possedesse un bitrate medio di 320 Kbit/s, allora avremmo compressattoridotto di un fattore pari a circa 4.5.
 
== Voci correlate ==