Addiator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Wizard.jpg → File:Wizard Calculating Machine .jpg this is not the Wizard Nebula |
m Bot: spazio dopo il punto fermo e modifiche minori |
||
Riga 1:
<!--[[
L''''Addiator''' è un'[[Calcolo meccanico|addizionatrice meccanica]] prodotta dalla [[Addiator Gesellschaft]] a [[Berlino]] dal [[1920]] al [[1982]]. È composto da una serie di [[cremagliera|cremagliere]] racchiuse in un contenitore metallico e azionabili tramite uno stilo. L'Addiator, prodotto in decine di modelli e milioni di esemplari, ebbe un grande successo. Tanto che il suo nome venne spesso utilizzato per indicare tutte le [[addizionatrici a cremagliera]] (o ''aritmografi'').
{{clear}}
Riga 9:
== Descrizione ==
<!--[[
L'Addiator, può essere considerato un calcolatore in quanto, a differenza dell'[[abaco]], è fornito di un meccanismo di ''riporto delle decine'', sia pure solo semi-automatico. Nelle sue versioni più semplici permette di eseguire direttamente solo le addizioni. Le sottrazioni vanno effettuate per [[sottrazione per complemento|complemento]]. La maggior parte dei modelli, però, permette entrambe le operazioni, grazie ad un doppio sistema di cursori, uno per la somma e uno per la sottrazione, posti uno sopra l'altro (esempio: modello ''Arithma'') o uno dietro l'altro (esempio: modello ''Standard'').
Riga 18:
== Altre addizionatrici a cremagliere ==
Questo tipo di addizionatrici assunse una connotazione pressoché definitiva con l'''aritmografo'' brevettato dal [[Francia|francese]] [[Louis Troncet]] nel [[1889]]<ref>[http://www.rechnerlexikon.de/it/artikel/Troncet_Arithmographe Aritmografo di Troncet su Rechnerlexikon]</ref>. Però ebbe molti precursori, a partire dalla macchina aritmetrica del francese Caze ([[1720]])
<gallery>
|