|
==Biografia==
Nato a Maranello nel 1931, '''Franco Cosimo Panini''' ebbe il primo contatto con il mondo della carta stampata lavorando nell’edicola di corso Duomo, nel centro di Modena.
All’età di trentadue anni lasciò la banca dove lavorava come ragioniere per unirsi ai '''fratelli Giuseppe, Umberto e Benito''', che avevano avviato una promettente attività: la produzione di figurine per ragazzi. Era l’inizio della grande epopea delle '''figurine Panini''', a cui Franco Cosimo contribuì concentrandosi sullo sviluppo internazionale della società.
Nel 1990, dopo la cessione della Panini International, '''fondò la casa editrice''' che porta il suo nome. Nell’arco di qualche anno Franco Cosimo Panini ideò due progetti editoriali di eccezionale valore scientifico e culturale: la collana “Mirabilia Italiae”, la più completa ed esauriente serie di volumi mai dedicati ai principali monumenti del nostro paese; e la collana di facsimili di codici miniati “La Biblioteca Impossibile”, inaugurata nel 1995 con la riproduzione della celebre Bibbia di Borso d’Este.
In virtù dell’importanza di questi progetti editoriali Franco Cosimo Panini ricevette numerosi '''riconoscimenti''': nel 1999 fu nominato Grand’Ufficiale della Repubblica Italiana, nel 2000 ricevette dall’Università di Modena la laurea ''honoris causa'', nel 2003 fu insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
Accanto all’impegno nella promozione e diffusione dell’arte e della cultura, Franco Cosimo Panini si è distinto per la pubblicazione di '''libri per bambini''' (come la Pimpa di Altan) e del tabloid umoristico '''Comix''', da cui nacque l’agenda scolastica.
Dopo la sua scomparsa, il timone dell’azienda è passato alla figlia '''Laura''', che – insieme ai fratelli '''Luca, Silvia, Maria Teresa e Lucia''' – ha portato avanti l’azienda e i progetti editoriali più ambiziosi del padre.
Oggi la Franco Cosimo Panini Editore vanta '''tre divisioni''' specializzate rispettivamente nell'<nowiki/>'''editoria d’arte''', nell''''editoria per l’infanzia''' e nella produzione e distribuzione di '''prodotti per la scuola e il tempo libero e''' conta '''oltre 150 fra dipendenti e collaboratori''', divisi tra la sede principale – al Direzionale 70 di Modena – e il centro logistico di Ozzano nell’Emilia (BO).
== Principali opere pubblicate ==
* ''Il Leggendario Sforza-Savoia''
== '' Onorificenze'' ==
{{Onorificenze
|immagine=ITA OMRI 2001 GC BAR.svg
*15 giugno [[2000]] - Riceve la [[laurea honoris causa]] dall'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia|Università di Modena e Reggio Emilia]]
*29 gennaio [[2003]] - La [[Presidenza del Consiglio dei ministri]] gli assegna il Premiopremio Cultura per l'anno [[2002]]
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|