Classe Sa'ar 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
Corretto: "entrambe" |
||
Riga 65:
Alla fine del [[1964]] tutto era pronto perché fosse avviata la costruzione di tre delle dodici unità, ma nel [[1965]] la notizia dell'accordo trapelò e l'accordo venne reso noto dal [[New York Times]], facendo infuriare i [[paesi arabi]]. I tedeschi di fronte alle minacce arabe di sanzioni economiche e di un boicottaggio delle merci tedesche interruppero la costruzione, cedendo il contratto della fornitura alla [[Francia]] e la produzione venne spostata ai [[Constructions mécaniques de Normandie|Chantiers de Normandie]] di [[Cherbourg-Octeville|Cherbourg]]. In quel periodo le forniture di armi francesi a Israele rappresentavano i 3/4 dell'armamento israeliano. Le unità costruite in Francia su progetto tedesco avrebbero però continuato ad essere equipaggiate con [[Motore Diesel|motori]] [[Maybach-Motorenbau|Maybach]] di costruzione tedesca.
La prima unità, la capoclasse "''Mivtach''" venne varata l'11 aprile [[1967]] e lascio [[Cherbourg]] per Israele, insieme alla gemella "''Misgav''", il 25 dicembre dello stesso anno,
L'elettronica era costituita da [[radar]] di navigazione e ricerca Thomsom C5f Nettuno, [[sistema di puntamento|radar di tiro]] [[Selenia|Selenia Orion]] di produzione italiana, [[sonar]] a scafo Elak e una suite di [[guerra elettronica]] per [[jamming]] e lancio di [[chaff]], [[Flare (contromisura)|flares]] e [[Decoy (guerra elettronica)|decoys]].
|