Manuel Agnelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -wikilink a voce cancellata |
|||
Riga 45:
Nel 1989 fonda assieme ad altri musicisti tra cui [[Mauro Ermanno Giovanardi]] dei [[La Crus]] l'etichetta discografica [[Vox Pop]], che nell'arco della sua attività durata cinque anni produrrà circa novanta dischi tra cui band come [[Ritmo Tribale]], [[Mau Mau (gruppo musicale)|Mau Mau]], [[Prozac +]] e [[Casino Royale (gruppo musicale)|Casino Royale]].<ref name=Deregibus>{{cita libro|curatore=Enrico Deregibus|titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana|url=https://books.google.it/books?id=QBko1XW9KOUC&printsec=frontcover&dq=Dizionario+completo+della+Canzone+Italiana&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Dizionario%20completo%20della%20Canzone%20Italiana&f=false|editore=[[Giunti editore]]|città=Firenze |anno= 2010|isbn=9788809756250}}</ref> La formazione del gruppo varierà e si modificherà più volte negli anni, ma si stabilizza notevolmente nel momento in cui entrano a far parte [[Giorgio Prette]] e poi [[Xabier Iriondo]]. Con gli Afterhours Manuel Agnelli pubblicherà, oltre ai lavori già citati, nel [[1990]] ''[[During Christine's Sleep]]'' (Vox Pop), segnalata come disco del mese dalla rivista statunitense [[Alternative Press]]; nel [[1993]] ''[[Pop Kills Your Soul]]'' (Vox Pop), nel [[1995]] ''[[Germi (album)|Germi]]'' (Vox Pop), nel [[1997]] ''[[Hai paura del buio? (album)|Hai paura del buio?]]'' ([[Mescal (etichetta discografica)|Mescal]]), nel [[1999]] ''[[Non è per sempre]]'' (Mescal), nel [[2002]] ''[[Quello che non c'è]]'' (Mescal), nel [[2005]] ''[[Ballate per piccole iene]]'' (Mescal), nel [[2008]] ''[[I milanesi ammazzano il sabato]]'' ([[Universal Records|Universal]]) e nel [[2012]] ''[[Padania (album)|Padania]]'' (Germi/Artists First). E il nuovo album FOLFIRI O FOLFOX, uscito per [[Universal Records|Universal]] il 10 giugno [[2016]].
Da segnalare anche la pubblicazione, avvenuta nel [[2009]], della compilation ''[[Afterhours presentano: Il paese è reale (19 artisti per un paese migliore?)]]'', che racchiude diciannove tracce di altrettanti artisti per lo più emergenti della scena indipendente e alternativa italiana (evento unico relativamente al [[Festival di Sanremo]] a cui partecipano gli Afterhours quell'anno con ''[[Il paese è reale (singolo)|Il paese è reale]]''). La sua prima apparizione televisiva sulla RAI, nel gennaio 1993, curiosamente avviene con un'embrionale formazione dei [[La Crus]], insieme a [[Cesare Malfatti]], [[Mauro Ermanno Giovanardi]] e
Nel [[1997]] ha collaborato, in veste di produttore artistico, con [[Cristina Donà]], della quale ha prodotto i primi due album, ossia ''[[Tregua (Cristina Donà)|Tregua]]'' ([[1997]]) e ''[[Nido (album)|Nido]]'' ([[1999]]). Nel corso degli anni ha collaborato anche con [[Marco Parente]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[La Crus]], [[Patty Pravo]], [[Verdena]], [[Pitch (gruppo musicale)|Pitch]] e [[Scisma (gruppo musicale)|Scisma]]. Nel [[1998]] ha prodotto ''[[Club Privé]]'' dei [[Massimo Volume]] e ha collaborato con i [[La Crus]] nella realizzazione dell'album ''[[Dietro la curva del cuore]]''. Nel [[1999]] ha collaborato nuovamente con [[Emidio Clementi|Emidio 'Mimì' Clementi]] dei [[Massimo Volume]], con cui realizza il progetto ''Gli Agnelli Clementi'' che prevede uno spettacolo di reading itinerante in Italia. Sempre nel [[1999]] avviene il suo esordio nel mondo letterario: pubblica infatti il libro ''I racconti del tubetto'', edito da Ultrasuoni, ristampato l'anno successivo da [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] con il titolo ''Il meraviglioso tubetto'' al quale è abbinato un CDS contenente tracce inedite rispetto all'album precedente degli Afterhours, ossia ''Non è per sempre''.
| |||