Telefono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 110:
=== Innocenzo Manzetti, e il probabile primato sull'invenzione del telefono ===
Il primato sembra spettare però ad un valdostano, [[Innocenzo Manzetti]], che riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza già negli anni cinquanta dell'Ottocento, catturando l'attenzione dei giornali anche esteri ma senza riuscire a diffondere ulteriormente l'invenzione. Manzetti battezzò la sua invenzione, basata sull'[[induzione elettromagnetica]]. Innocenzo Manzetti, come riportano numerose testimonianze dell'epoca (giornali italiani e internazionali che parlarono della dimostrazione pubblica del 10 luglio 1865)<ref>Diario d'Italia 1815-1994, compact De Agostini-Il Giornale, 1994, pagina 153</ref>, riuscì a realizzare un apparecchio elettrico in grado di comunicare a distanza utilizzando il principio di
=== Altri precedenti alla trasmissione a distanza della voce ===
|