Nursery Cryme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Accoglienza e lascito: eliminate due frasi perché senza fonte e perché nel caso di Harold the barrel si tratta di un parere personale opinabile. |
aggiungo info tmp |
||
Riga 11:
|etichetta = [[Charisma Records|Charisma]] {{bandiera|GBR}}<br />[[Atlantic Records|Atlantic]] {{bandiera|USA}}
|produttore = [[John Anthony]]
|registrato = agosto 1971, [[Trident Studios
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|album|60000+|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/bpi-awards/|titolo = BPI Awards|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 13 maggio 2015}} Digitare "Nursery Cryme" in "Search BPI Awards" e premere Invio.}}
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|FRA|oro|album|100000+|{{Cita web|lingua = fr|url = http://www.infodisc.fr/Album_Certifications.php|titolo = Les Certifications depuis 1973|editore = InfoDisc|accesso = 13 maggio 2015}} Selezionare "GENESIS" e premere "OK".}}
|numero dischi di platino =
|precedente = [[Trespass (album)|Trespass]]
Riga 21:
}}
{{Recensioni album
|recensione1 = [[AllMusic]]<ref>{{Allmusic|album|nursery-cryme-mw0000193571|Nursery Cryme|autore = [[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso = 28 dicembre 2015}}</ref>
|giudizio1 = {{Giudizio|3.5|5}}
|recensione2 = Ondarock
Riga 44:
L'album prosegue con ''Harlequin'', altro interludio acustico dal testo impressionistico, e si chiude con la lunga ''The Fountain of Salmacis'', nuova narrazione "epica" in chiave rock: stavolta del mito [[Publio Ovidio Nasone|Ovidiano]] di [[Ermafrodito]] e [[Salmace]].
== La copertina ==▼
Autore della copertina è il disegnatore [[Paul Whitehead]] che per i Genesis aveva già realizzato ''Trespass'' l'anno prima. Soggetto principale dell'illustrazione è la bambina di ''The Musical Box'' che sorridendo brandisce la mazza da ''croquet'' con la quale ha già decapitato diversi bimbi, le cui teste giacciono sparse attorno a lei; alle sue spalle, una bambinaia accorre su strani pattini a rotelle ed un frustino in mano. Il resto della scena raccoglie elementi tratti dai testi degli altri brani dell'album: il già citato ''Heracleum Mantegazzianum'', la [[Venere di Milo]] (riferimento ad [[Afrodite]], la madre di Ermafrodito narrato in ''The Fountain of Salmacis''), l'albero ed il vecchio di ''Seven Stones'' (il vecchio gioca anch'egli a ''croquet'' con una testa di bimbo), in lontananza sullo sfondo: le due vedove e il parroco di ''For Absent Friends'' e, in bilico su un cornicione, ''Harold'' ''The Barrel''.▼
Lo stile a pastello è intenzionalmente antiquato, con finte crepe nel colore e buffi errori prospettici e di proporzione; l'autore si firma in un angolo, aggiungendo ironicamente al suo nome un ''copyright'' retrodatato di un secolo ("© 1871").▼
Analoghi disegni in stile vittoriano accompagnano anche i testi dei brani nella copertina interna.▼
Il soggetto della bambina sul campo da ''croquet'' verrà ripreso da Whitehead l'anno seguente, in miniatura, anche sulla copertina di ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]'', in cui il testo di ''Willow Farm'' dal brano ''[[Supper's Ready]]'' cita proprio ''The Musical Box''.▼
== Accoglienza e lascito ==
Riga 55 ⟶ 64:
La più nota ''tribute band'' dei Genesis, i canadesi The Musical Box, devono ovviamente il loro nome al brano omonimo tratto da quest'album.
▲== La copertina ==
▲Autore della copertina è il disegnatore [[Paul Whitehead]] che per i Genesis aveva già realizzato ''Trespass'' l'anno prima. Soggetto principale dell'illustrazione è la bambina di ''The Musical Box'' che sorridendo brandisce la mazza da ''croquet'' con la quale ha già decapitato diversi bimbi, le cui teste giacciono sparse attorno a lei; alle sue spalle, una bambinaia accorre su strani pattini a rotelle ed un frustino in mano. Il resto della scena raccoglie elementi tratti dai testi degli altri brani dell'album: il già citato ''Heracleum Mantegazzianum'', la [[Venere di Milo]] (riferimento ad [[Afrodite]], la madre di Ermafrodito narrato in ''The Fountain of Salmacis''), l'albero ed il vecchio di ''Seven Stones'' (il vecchio gioca anch'egli a ''croquet'' con una testa di bimbo), in lontananza sullo sfondo: le due vedove e il parroco di ''For Absent Friends'' e, in bilico su un cornicione, ''Harold'' ''The Barrel''.
▲Lo stile a pastello è intenzionalmente antiquato, con finte crepe nel colore e buffi errori prospettici e di proporzione; l'autore si firma in un angolo, aggiungendo ironicamente al suo nome un ''copyright'' retrodatato di un secolo ("© 1871").
▲Analoghi disegni in stile vittoriano accompagnano anche i testi dei brani nella copertina interna.
▲Il soggetto della bambina sul campo da ''croquet'' verrà ripreso da Whitehead l'anno seguente, in miniatura, anche sulla copertina di ''[[Foxtrot (album)|Foxtrot]]'', in cui il testo di ''Willow Farm'' dal brano ''[[Supper's Ready]]'' cita proprio ''The Musical Box''.
== Tracce ==
| |||