P2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 205:
 
== Le conseguenze e le inchieste giudiziarie ==
{{Citazione|La P2 è stata sciolta da una legge, ma può essere sopravvissuto il suo sistema di relazioni politiche, finanziarie e criminali [...]. Quanto al dottor Berlusconi, il suo interventismo attuale è sintomo della reazione di una parte del vecchio regime che, avendo accumulato ricchezza e potere negli anni Ottanta, pretende di continuare a condizionare la vita politica anche negli anni Novanta.|Luciano Violante, Presidente della Commissione Antimafia<ref name=":79">{{Cita libro|titolo=Dalla P2 alla P4. Trent'anni di politica e affari all'ombra di Berlusconi|url=https://books.google.it/books?isbn=8897486002|accesso=28 febbraio 2018|città=Milano|editore=Termidoro|ISBN=9788897486008|autore=Marco Marsili|anno=2011}}</ref>.}}
 
La Procura di Roma iniziò un procedimento contro Licio Gelli e una ventina di altre persone, accusate di cospirazione politica, associazione per delinquere ed altri reati. Dopo un'inchiesta durata quasi dieci anni, nell'ottobre 1991, il giudice istruttore presso il Tribunale penale di Roma chiese il rinvio a giudizio. Il processo durò un anno e mezzo e con sentenza in data 16 aprile 1994, depositata il successivo 26 luglio, la Corte proncunciò una sententa d'assoluzione di tutti gli imputati dal reato di attentato alla Costituzione mediante cospirazione politica perché il fatto non sussiste. L'appello, proposto, fu rigettato, e il 27 marzo 1996 la Corte d'appello confermò la sentenza<ref>Massimo Della Campa, ''Luce sul Grande Oriente'', Milano, Sperling & Kupfer, 2005, p. 180.</ref>.