Copia conforme all'originale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Atto / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Note senza tag di chiusura o apertura)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Riga 2:
La '''copia conforme all'originale''' è un atto o un [[documento]] che ne riproduce un altro, solitamente emesso da una [[pubblica amministrazione]] o da un [[pubblico ufficiale]] per legge autorizzato a tale funzione, che attesta con dichiarazione formale la fedele corrispondenza della copia all'originale.
 
L'attestazione di conformità non certifica la genuinità del documento originale, ma solo la fedele corrispondenza ad esso della copia. Gli atti dei quali è possibile produrre una copia conforme possono essere tanto pubblici (cioè di [[diritto pubblico]]) che privati (di [[diritto privato]]).
 
== Diritto italiano ==
 
Il [[Codice civile italiano]] disciplina la probatorietà delle copie agli articoli 2714 e seguenti<ref>[[Codice civile italiano]], [[s:Codice civile/Libro VI/Titolo II#Art. 2714 Copie di atti pubblici|Art. 2714]] su [[Wikisource]]</ref>, con particolare riguardo alla pubblica fede.
 
Riga 23 ⟶ 22:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|diritto}}