Notaio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.252.158.162 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.61.61.2
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Riga 1:
{{Nota disambigua2|Questa pagina tratta solo la figura del notaio latino, detto anche "notaio di [[civil law]]". Se stai cercando la figura esistente nei paesi di [[common law]], vedi '''[[Notary public]]'''.}}
 
[[ImmagineFile:Quentin_Massys_-_Portrait_of_a_Man_-_National_Gallery_of_Scotland.jpg|upright=1.1|thumb|Ritratto del [[XVI secolo]] raffigurante un notaro, dipinto dal pittore fiammingo Quentin Massys]]
[[ImmagineFile:Notariavigo.jpg|thumb|upright=1.4|Un ufficio notarile a [[Vigo (Spagna)|Vigo]], [[Spagna]].]]
Il '''notaio''', o nella antica dizione tuttora talvolta usata, '''notaro''' (dal latino ''notare'' ossia "annotare", "prender nota"), è il soggetto al quale è affidata la funzione di garantire la [[validità (diritto)|validità]] dei [[contratto|contratti]] e, più in generale, dei [[negozio giuridico|negozi giuridici]], attribuendo pubblica fede agli atti e sottoscrizioni apposte alla sua presenza.
 
==Storia==
Quella del notaio è un'istituzione originariamente italiana.<ref>Bruno Migliorini, ''Storia della lingua italiana'', 2007, cit., p. 28.</ref> La figura, con le funzioni a lui attribuite oggi, nasce nell'[[Regno longobardo|Italia Longobarda]]<ref>{{en}} Joseph P. Byrne, "Notaries", in ''Medieval Italy: An Encyclopedia'', vol. 2: L-Z, Christopher Kleinhenz, ed. (London: Routledge, 2003), 780.</ref><ref>[http://scrineum.unipv.it/biblioteca/cencetti-tabellio.rtf Il notariato veronese attraverso i secoli. Catalogo della mostra in Castelvecchio, Verona, Collegio notarile di Verona, 1966, pp. XIX-XXIX]</ref> e nella Francia Merovingia. Esso riprende il nome del ''notarius'', una figura che risale al periodo della [[Repubblica romana]] ma che disponeva di funzioni completamente differenti: il ''notarius'' infatti indicava lo schiavo che aveva il compito di scrivere velocemente note, spesso mediante abbreviature<ref name="ReferenceA">Bizzarrie Notarili, M.E. Vesci - Prometeo 1992</ref>.
 
Durante il periodo della decadenza dell'[[Impero romano]] i ''notarii'' erano i segretari dell'Imperatore e dei governatori delle province. Sempre nel tardo impero, più vicino alla figura del notaio odierno era il ''tabellio'', il quale effettivamente aveva le funzioni di redigere scritture private, pur senza essere investito di funzione pubblica. Si deve infine citare anche il ''libripens'', che invece era a tutti gli effetti un funzionario pubblico.<ref name="ReferenceA"/>
Riga 21:
 
==Caratteri generali==
Nella maggioranza degli ordinamenti il notaio è un [[libero professionista]] esercente una [[funzione pubblica]]. In qualche ordinamento è, invece, un pubblico [[funzionario]]: è il caso del [[Stati federati della Germania|''land'' tedesco]] del [[Baden-Württemberg]] e, in passato, del [[Brasile]] (tuttora nel solo stato di [[Bahia (stato)|stato di Bahia]] è ancora un pubblico funzionario).
 
L'''[[atto notarile]]'', ossia il [[documento]] redatto dal notaio con le prescritte formalità, garantisce la legittimità del negozio giuridico che contiene ed ha il valore [[probatorio]] dell'[[atto pubblico]].<ref>Nell'ordinamento italiano, l'articolo 2700 del [[Codice civile italiano|Codice civile]] indica che l'atto pubblico fa piena prova, fino a [[querela di falso]], della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.</ref>
Riga 40:
La figura del notaio di tipo latino esiste inoltre in [[Albania]], [[Andorra]], [[Armenia]], [[Città del Vaticano]], [[Moldavia]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[Russia]], [[San Marino]] e [[Turchia]]. A [[San Marino]], però, esiste l'unica professione di avvocato e notaio.
 
In [[Svizzera]], il notaio latino è presente in quasi tutti i cantoni più occidentali (ad es. Berna, Ginevra, Ticino, Uri), altri cantoni adottano sistemi misti (ad es. Glarona, San Gallo, Lucerna) mentre nei cantoni di Zurigo e Sciaffusa è presente la figura del notaio statale puro.
 
===Americhe===