Modulo lunare LK: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il modulo lunare descritto in questa pagina appare anche in un film del 2011, ho aggiunto questa informazione.
Varie modifiche minori
Riga 1:
{{avvisounicode}}
[[File:Soviet lunar lander drawing.svg|thumb|Disegno del modulo lunare sovietico LK]]
 
Il '''modulo lunare LK''' (Лунный корабль, LunniyLunnyj Korabl') era il [[lander]] che doveva permettere lo sbarco umano sulla [[Luna]] da parte dell'[[URSS]]. Fu progettato da un team diretto da [[Michail Kuz'mič Jangel']]. Data la minore potenza del [[razzo vettore]] [[sovietico]] [[N1 (lanciatore)|N1]] rispetto al [[Saturn V]] [[statunitense]], il modulo lunare LK era più piccolo del [[Modulo Lunare Apollo]] ed avrebbe consentito lo sbarco di un solo [[cosmonauta]], anziché di due come nel caso degli statunitensi. A differenza del modulo lunare statunitense, non ci sarebbe stato un tunnel di collegamento con l'astronave madre (una [[veicolo spaziale Sojuz|Sojuz]] modificata denominata 7K-LOK), per cui il cosmonauta avrebbe dovuto effettuare un'[[attività extraveicolare]] per trasferirsi dalla Sojuz nel modulo lunare.
Data la minore potenza del [[razzo vettore]] [[sovietico]] [[N1 (lanciatore)|N1]] rispetto al [[Saturn V]] [[statunitense]], il modulo lunare LK era più piccolo del [[Modulo Lunare Apollo]] ed avrebbe consentito lo sbarco di un solo [[cosmonauta]], anziché di due come nel caso degli statunitensi. A differenza del modulo lunare statunitense, non ci sarebbe stato un tunnel di collegamento con l'astronave madre (una [[veicolo spaziale Sojuz|Sojuz]] modificata denominata 7K-LOK), per cui il cosmonauta avrebbe dovuto effettuare un'[[attività extraveicolare]] per trasferirsi dalla Sojuz nel modulo lunare.
 
Il progetto di sbarco sulla Luna prevedeva che il modulo LK si sarebbe staccato dalla Sojuz spinto da un apposito [[modulo di servizio]] chiamato Blok-D, che avrebbe portato il modulo lunare a 4 km dal suolo; a questo punto il Blok-D sarebbe stato sganciato e il modulo LK sarebbe atterrato sulla Luna con l'ausilio dei suoi motori (denominati Blok-E), poggiando sulla superficie lunare con quattro zampe. Alla fine della missione sarebbe ripartito lasciando sulla Luna la parte inferiore, utilizzata quale [[rampa di lancio]], e avrebbe raggiunto l'[[orbita lunare]], dove si sarebbe riagganciato con la Sojuz. Lo stesso motore (Blok-E) sarebbe quindi stato usato sia per l'[[allunaggio]] che per la successiva ripartenza, altra differenza con il modulo lunare statunitense, per ovviare a possibili malfunzionamenti si era anche ipotizzato di far atterrare nei pressi in precedenza un secondo modulo, lanciato separatamente, che fungesse da riserva. Dopo il ritorno del cosmonauta sull'astronave madre, mediante un'ulteriore attività extraveicolare, il modulo LK sarebbe stato quindi sganciato e abbandonato.
 
[[File:LK lunar lander.jpg|thumb|upright=0.7]]
Riga 11:
Almeno cinque esemplari di modulo LK sono tuttora esistenti, conservati in vari [[museo|musei]] [[Russia|russi]].
 
== Nella cultura di massa ==
Il modulo appare nel [[film horror]] del 2011 [[Apollo 18 (film)|Apollo 18]] diretto da [[Gonzalo López-Gallego]].
 
== Riferimenti ==
Riga 18 ⟶ 19:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:LK Lander}}
 
{{Portale|Astronautica}}