Grid parity: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
m aggiornato il testo tecnico rendendolo coevo ai nostri tempi, maggio 2018 |
||
Riga 1:
{{C|presenti commenti con datazioni superate|energia|dicembre 2012}}
In [[Energetica (ingegneria)|energetica]] la '''grid parity''' è il punto in cui l'[[Energia potenziale elettrica|energia elettrica]] prodotta per mezzo di impianti alimentati a fonti energetiche rinnovabili ha lo stesso [[prezzo]] dell'[[energia]] prodotta tramite fonti energetiche convenzionali cioè le [[fonti fossili]], o fonti energetiche alternative come il [[energia nucleare|nucleare]].
Negli ultimi anni - soprattutto nel settore [[Impianto fotovoltaico|fotovoltaico]] da quando è terminato il sistema incentivante [[conto energia]] alla base della produzione elettrica da fonte solare (luglio 2013), con l'espressione '''grid parity''' si tende a far riferimento alla parità fra costo di produzione dell'energia elettrica da impianto fotovoltaico e costo di acquisto dell'energia dalla rete
==Descrizione==
In [[Italia]] secondo uno studio del dipartimento di [[Ingegneria elettrica]] dell'[[Università di Padova]], è
▲In [[Italia]] secondo uno studio del dipartimento di [[Ingegneria elettrica]] dell'[[Università di Padova]], fu raggiunta la “grid parity” nel 2013: il prezzo del chilowattora per autoconsumo prodotto con pannelli fotovoltaici è uguale a quello dell'energia acquistabile dalla [[rete elettrica]].
<ref>http://qualenergia.it/printpdf/articoli/20110520-tre-anni-fotovoltaico-meno-caro-dell-elettricita-dalla-rete</ref>
Riga 21 ⟶ 12:
<ref>[http://qualenergia.it/articoli/20121119-grid-parity-fotovoltaico-senza-autoconsumo-solo-sotto-ai-1000-euro-kw Grid parity? Senza autoconsumo, solo sotto ai 1.000 euro a kW | QualEnergia.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Affermare che un impianto fotovoltaico è esercito in Grid-Parity, nella terminologia tecnica in uso (
All'esercizio in Grid-Parity è associato un costo di generazione del kWh fotovoltaico ([[Costo dell'elettricità per fonte|Levelised Energy Cost]]), ma anche un [[Tasso interno di rendimento]] dell'investimento nella realizzazione impiantistica che deve essere confrontato con valori [[Benchmark (finanza)|benchmark]] del [[Tasso interno di rendimento|TIR]], per valutare se rischiare l'investimento (Condizione di Raggiungibilità della Grid-Parity).
|