Telescopio Mercator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix note |
|||
Riga 1:
{{Telescopio
|nome = Mercator Telescope
Riga 31 ⟶ 30:
}}
Il '''telescopio Mercator''' è un [[telescopio]] di 1,2 metri di diametro situato all'[[Osservatorio del Roque de los Muchachos]], sull'isola di [[La Palma]] alle [[Canarie]]. E' gestito dalla [[Katholieke Universiteit Leuven]] in collaborazione con l'Osservatorio dell'[[Università di Ginevra]] e prende il nome da [[Gerardo Mercatore]], famoso cartografo.
Il telescopio contiene due diversi dispositivi di misurazione. Prima di tutto, c'è la camera [[Dispositivo ad accoppiamento di carica|CCD]] MeropeII. Questa fotocamera ha un sensore di trasferimento fotogrammi di dimensione di 2x6 kpx, originariamente progettato per la missione spaziale Eddington annullata dall'ESA. I filtri utilizzati insieme a questa fotocamera sono conformi al cosiddetto sistema fotometrico di Ginevra. Il secondo strumento sul Telescopio Mercator è lo [[spettrografo]] HERMES echelle. Copre un intervallo di lunghezze d'onda tra 380 e 875 nm con una risoluzione spettrale di R~85000. <ref>{{Cita web|url=http://www.mercator.iac.es/instruments/hermes/RaskinHERMES.pdf|titolo=HERMES: a high-resolution fibre-fed spectrograph for the Mercator telescope|sito=iac.es|lingua=en|formato=PDF|accesso=11 giugno 2014}}</ref>▼
▲
Il fotometro P7 era attivo da maggio 2001 a luglio 2008. Il fotometro misurato nel sistema fotometrico di Ginevra a 7 bande. Ha misurato la stella in un canale e il cielo in un altro in modo che il cielo possa essere sottratto. La ruota del filtro ruota a una velocità di 4 Hz, cambiando tra i filtri del sistema fotometrico.
Riga 51 ⟶ 52:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.mercator.iac.es}}
[[Categoria:Telescopi]]
[[Categoria:Architetture delle Canarie]]
| |||