United States Special Operations Command: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 156:
* [[75th Ranger Regiment]] (US Army Rangers), principale unità di [[fanteria leggera]] dell'esercito, acquartierata a [[Fort Benning]] ([[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]).<ref>{{cita web |url=http://www.soc.mil/75thrr/75th_home.htm |titolo=75th Ranger Regiment |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080127071358/http://www.soc.mil/75thrr/75th_home.htm |dataarchivio=27 gennaio 2008 |accesso=4 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Ogni battaglione dei Ranger è proiettabile ovunque nel globo nel giro di diciotto ore via terra, mare o aria per missioni del calibro delle [[Azione diretta (militare)|azioni dirette]] (assalti a edifici, raid, ecc.).<ref>{{cita web |url=http://www.soc.mil/75thrr/75thrrfs.html |titolo=75th Ranger Regiment - Overview |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080208083040/http://www.soc.mil/75thrr/75thrrfs.html |dataarchivio=8 febbraio 2008 |accesso=4 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
* [[United States Army Special Forces|United States Army Special Forces Command (Airborne)]] (Comando delle Forze Speciali dell'Esercito degli Stati Uniti). Composto dai cosiddetti "Berretti verdi" impiegabili per azioni dirette, [[guerra non convenzionale]], [[Ricognizione speciale|ricognizioni speciali]] e antiterrorismo.<ref name=CSSF>{{cita|Couch 2013|}}.</ref> In tempo di pace la loro principale attività è l'addestramento delle unità militari o di polizia di nazioni amiche degli USA.<ref>{{cita news | autore=Thom Shanker | titolo = A Nation Challenged: Battlefield; Conduct of War Is Redefined By Success of Special Forces | pubblicazione=New York Times | data = 21 gennaio 2002 | url =http://www.nytimes.com/2002/01/21/world/nation-challenged-battlefield-conduct-war-redefined-success-special-forces.html?pagewanted=all&src=pm |accesso= 4 febbraio 2013}}</ref> Proprio per questo motivo l'addestramento dei berretti verdi abbraccia un ampio spettro di discipline: armi, ingegneria, comunicazioni e medicina.<ref name=CSSF/><ref name=WRPNYT>{{cita news | autore=Eric Schmitt | coautori = Thom Shanker | titolo = U.S. Plan Widens Role in Training Pakistani Forces in Qaeda Battle | pubblicazione=New York Times | data = 2 marzo 2008 | url =http://www.nytimes.com/2008/03/02/world/asia/02military.html?pagewanted=all&gwh=DB6389EDA96E1E544F85E1A648B8A69F |accesso= 4 febbraio 2013}}</ref>
* [[United States Army Special Operations Aviation Command]] (comando aereo delle operazioni speciali dell'esercito degli Stati Uniti). Provvede a fornire supporto aereo diuturno all'USSOCOM avvalendosi di elicotteri [[Hughes MH-6 Little Bird|MH-6 Little Bird]], [[Boeing AH-6|AH-6]], [[Sikorsky UH-60 Black Hawk|MH-60]] e [[Boeing CH-47 Chinook|MH-47]].<ref>{{cita web |url=http://www.soc.mil/160soar/soar_home.htm |titolo=Night Stalkers fact sheet |lingua=en |accesso=4 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071217230457/http://www.soc.mil/160soar/soar_home.htm |dataarchivio=17 dicembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref> Comprende, oltre a reparti addetti all'addestramento e alla manutenzione, anche il [[160th Special Operations Aviation Regiment]] ("Night Stalkers", 160º reggimento aereo per operazioni speciali), di stanza a [[Fort Campbell]], [[Kentucky]].<ref>{{cita web |url=http://www.soc.mil/ARSOAC/arsoac.html |titolo=U.S. Army Special Operations Aviation Command |lingua=en |accesso=5 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130212114916/http://www.soc.mil/ARSOAC/arsoac.html |dataarchivio=12 febbraio 2013 }}</ref>
* [[95th Civil Affairs Brigade|95th Civil Affairs Brigade (Airborne)]] (95ª brigata aviotrasportata per gli affari civili), specializzata nell'identificare le richieste urgenti della popolazione civile coinvolta in una guerra o in un disastro naturale. La brigata ha anche il compito di trovare le risorse civili che potrebbero aiutare lo svolgimento delle operazioni (o intralciarne lo svolgimento, facendo in tal caso attività di prevenzione). Supporta inoltre le attività di assistenza a livello nazionale o di lotta al narcotraffico, pianifica e mette in pratica esfiltrazioni di non combattenti e mantiene i rapporti con le altre agenzie statunitensi che si occupano di aiutare i civili. Quando impiegata per le operazioni speciali l'unità fornisce prevalentemente soldati in grado di parlare la lingua locale ed esperti del paese in cui si svolge l'operazione.<ref>{{cita web|url=http://www.soc.mil/ca/ca_default.htm|titolo=95th Civil Affairs Fact Sheet|accesso=4 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080119211325/http://www.soc.mil/ca/ca_default.htm|dataarchivio=19 gennaio 2008|lingua=en|urlmorto=sì}}</ref>
* [[528th Sustainment Brigade|528th Sustainment Brigade (Airborne)]] (528ª brigata aviotrasportata di sostentamento), anche detta "Sustainment Brigade (Special Operations) (Airborne)" (abbreviata in SBSO(A)). Ad essa compete il supporto logistico dell'USASOC e la manutenzione dei suoi mezzi, solitamente diversi da quelli impiegati dalle forze convenzionali.<ref>{{cita web |url=http://www.soc.mil/soscom/soscom_default.htm |titolo=SOSCOM Home Page |accesso=4 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080119210555/http://www.soc.mil/soscom/soscom_default.htm |dataarchivio=19 gennaio 2008 |lingua=en |urlmorto=sì }}</ref>
Riga 167:
L'[[United States Naval Special Warfare Command]] (SPECWARCOM, NAVSOC, o NSW, traducibile come "comando per la guerra navale speciale degli Stati Uniti") nacque il 16 aprile 1987 nella [[Naval Amphibious Base Coronado]] di [[San Diego]], [[California]], e funge da componente navale dell'USSOCOM, con cui condivide lo stesso "giorno di nascita".<ref>{{cita web |url=https://www.navsoc.navy.mil/ |titolo=NAVSOC info website |accesso=8 gennaio 2008 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080214064830/http://www.navsoc.navy.mil/ |dataarchivio=14 febbraio 2008 }}</ref>
Fanno parte del NAVSOC sei gruppi per la guerra navale speciale (tre con quartier generale nella base di Coronado e tre a [[Little Creek]], ognuno con varie unità minori distaccate altrove, anche fuori dagli USA), un centro per la guerra navale speciale (anch'esso a Coronado) e un "gruppo di sviluppo" ([[Dam Neck]], [[Virginia]]). I soldati del NAVSOC provengono dai [[Navy SEAL]] o dagli [[Special Warfare Combatant-craft Crewmen]], tutti altamente preparati ad operare in ogni luogo e condizione impiegando anche [[Sommergibile tascabile|sommergibili tascabili]]<ref>{{cita web |url=http://www.navyseals.com/insertion-extraction |titolo= Navy SEALs insertion/extraction page |lingua=en |accesso=4 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita news | autore = Roxana Tiron | titolo = New Mini-Sub Gives SEALs Extra Speed, Range, Payload | pubblicazione = National Defense Magazine | anno = 2002 | url = http://www.nationaldefensemagazine.org/archive/2002/February/Pages/New_Mini-Sub6843.aspx | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110114192926/http://www.nationaldefensemagazine.org/archive/2002/February/Pages/New_Mini-Sub6843.aspx | dataarchivio = 14 gennaio 2011 }}</ref> e piccole imbarcazioni veloci.<ref>{{cita web |url=http://www.seal.navy.mil/swcc/introduction.aspx |titolo=Official U.S. Navy SWCC Info Website |lingua=en |accesso=4 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref> L'addestramento dei SEAL è considerato uno dei più duri di tutto il mondo.<ref>{{cita web |url=http://199.208.208.41/seal/introduction.aspx |titolo=Official U.S. Navy SEAL Info Website |accesso=4 febbraio 2013 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071230024817/http://199.208.208.41/seal/introduction.aspx |dataarchivio=30 dicembre 2007 }}</ref><ref>{{cita|Couch 2001|}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.public.navy.mil/nsw/Documents/NSWC_OrgChart.pdf |titolo=Organigramma del NAVSOC |formato=PDF|lingua=en|accesso=5 febbraio 2013}}</ref>
=== Air Force Special Operations Command (AFSOC) ===
Riga 179:
[[File:Special Operations Weathermen training at Hurlburt Field.png|thumb|upright|Membri dell'AFSOC durante l'addestramento]]
* [[24th Special Operations Wing]] (24 SOW, 24º stormo operazioni speciali), anch'esso basato a Hurlburt Field.<ref>{{cita web |url=http://www.afsoc.af.mil/24sow/ |titolo=24th Special Operations Wing |lingua=en |editore=AFSOC |accesso=5 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130205065121/http://www.afsoc.af.mil/24sow/ |dataarchivio=5 febbraio 2013 }}</ref>
* [[18th Flight Test Squadron]] (18º squadrone test di volo). Provvede a determinare le capacità operative di aerei ed equipaggiamenti e a sperimentare nuove tattiche operative.<ref>{{cita web |url=http://www.afsoc.af.mil/library/factsheets/factsheet.asp?id=219 |titolo=18TH FLIGHT TEST SQUADRON |lingua=en |editore=AFSOC |accesso=5 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130225042305/http://www.afsoc.af.mil/library/factsheets/factsheet.asp?id=219 |dataarchivio=25 febbraio 2013 }}</ref>
* [[Air Force Special Operations Training Center]] (centro di addestramento delle operazioni speciali dell'aeronautica). Questo istituto, basato a Hurlburt Field, ha funzioni di supporto all'AFSOC preparando gli aviatori (ma anche altro personale dell'USSOCOM e di nazioni amiche degli USA) a svolgere al meglio tutto quello che ruota attorno alle operazioni speciali.<ref>
{{cita web |url=http://www.afsoc.af.mil/afsotc/ |lingua=en |titolo=Air Force Special Operations Training Center |accesso=5 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100924065513/http://www.afsoc.af.mil/afsotc/ |dataarchivio=24 settembre 2010 }}</ref>
| |||