Coloeus monedula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
| statocons_versione= iucn3.1
| statocons_ref=<ref name = "IUCN">{{IUCN|summ=22705929|autore=BirdLife International 2012|titolo=Corvus monedula}}</ref>
| immagine=Corvus monedula
| didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
| dominio= [[Eukaryota]]
Riga 33:
| sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| biautore=([[
| binome=Coloeus monedula
| bidata=[[1758]])
Riga 41:
| tridata=
<!-- ALTRO -->
| sinonimi=''Corvus monedula''
| nomicomuni=
| suddivisione=[[
| suddivisione_testo=[[File:Corvus monedula distribution de.svg|260px]]</br><small>In verde scuro areale di residenza</br>In verde chiaro areale riproduttivo</br>In azzurro areale di svernamento
}}
La '''taccola''' o '''taccola eurasiatica''' ('''''Coloeus monedula''''' (<span style="font-variant: small-caps">[[
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] della [[specie (tassonomia)|specie]], ''monedula'', deriva dall'unione delle parole [[lingua latina|latine]] ''[[moneta]]'' ed ''edulis'' ("mangereccio"), col significato di "mangiatrice di monete", con riferimento al mito di [[Arne]] (per il quale si rimanda alla sezione [[Coloeus monedula#Rapporti con l'uomo|mitologia]]) ed all'attrazione di questi uccelli per gli oggetti luccicanti.
Il [[nome volgare|nome comune]] di questi uccelli deriva invece dall'[[Lingua alto-tedesca antica|alto-tedesco antico]] ''tache'', divenuto poi ''tāhe''/''tāchelein'' in [[Lingua alto-tedesca media|alto-tedesco medio]] e, appunto, "taccola" in [[lingua italiana|italiano]] (mentre in [[lingua tedesca|tedesco]] questi uccelli sono noti come ''dohle'', di identica derivazione, con diverse varianti [[lingua tedesca#Dialetti|dialettali]] fra le quali ''tach'', ''dähi'', ''däche'' e ''dacha'').
== Descrizione ==
===Dimensioni===
È una [[specie]] di modeste dimensioni (30–34 cm in lunghezza, 64-73 cm di apertura alare). La maggior parte del [[piumaggio]] è nero o grigiastro tranne che nelle [[Guancia|guance]], nella [[nuca]] e nel [[collo]], che sono grigio chiaro o grigio argento. L'[[iride (anatomia)|iride]] è bianco-grigiastra o bianco-argentea.▼
Misura 34–39 cm in lunghezza, per 136-265 g di peso e un'[[apertura alare]] di 67-74 cm<ref name=hbw>{{cita web |lingua= en |url= https://www.hbw.com/species/eurasian-jackdaw-corvus-monedula |titolo= Eurasian Jackdaw (Corvus monedula) |sito= Handbook of the Birds of the World |accesso= 3 maggio 2018}}</ref>.
▲
== Biologia ==
L'uccello è socievole, si sposta in coppia (maschio e femmina) o in gruppi più consistenti, anche se le coppie di individui stanno insieme all'interno degli stormi. Spesso si aggrega con [[Corvus frugilegus|corvi]] e [[Sturnus vulgaris|storni]].
[[File:European Jackdaw's croaking.ogg|left|thumb|Voce]]
▲=== Voce ===
Il verso della taccola è un frequente, nasale ed acuto "jak, chiak, kya, ciak" e note simili. Spesso emette richiami in gruppi misti con il corvo, producendo suoni più forti e squillanti.▼
▲Il verso della taccola è un frequente, nasale ed acuto "jak, chiak, kya, ciak" e note simili. Spesso emette richiami in gruppi misti con il corvo, producendo suoni più forti e squillanti.
=== Alimentazione ===
Le sue abitudini alimentari possono variare notevolmente perché si adatta a vivere in ambienti tra i più diversi come boschi, campagne con alberi, scogliere marine e centri abitati. Di conseguenza la sua dieta può essere composta sia da vegetali sia da animali, come [[Insecta|insetti]] e altri [[Invertebrata|invertebrati]], [[Seme|semi]] e [[Triticum|frumento]], resti di cibo umano nelle [[città]], [[Pesce|pesci]] alla deriva sulle spiagge. Sa rubare cibo ovunque sia raggiungibile, anche sulle tavole, molto più in fretta di altri [[Corvidae|corvidi]]. In città preda le [[Uovo (biologia)|uova]] e i piccoli dei [[Columba livia|piccioni]]<ref>{{Cita libro|titolo = l'Enciclopedia |autore = Angelo Messina |wkautore = |curatore = |altri = |url = |editore = [[Gruppo Editoriale L'Espresso]] |città = Roma|anno = |lingua = |annooriginale = 2003 |volume = 19 |opera = La biblioteca di Repubblica |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = 387 |posizione = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione = |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref>.
=== Riproduzione ===
Il nido consiste in una buca, motivo per cui è osservabile anche i città dove le mura dei palazzi rovinati riproducono un po' la forma di pareti rocciose.
== Distribuzione e habitat ==
[[Immagine:Corvus monedula, Israel 2.jpg|thumb|left|250px|Coppia in [[Israele]].]]
[[Immagine:Citybird (10746580516).jpg|thumb|right|250px|Esemplare in contesto urbano.]]
La taccola ha distribuzione [[ecozona paleartica|paleartica]], popolando gran parte dell'[[Europa]] (dalla [[penisola iberica]] al [[Mar Caspio]], comprese le [[isole britanniche]] e le isole del [[Mediterraneo]], a nord fino alle coste meridionali della [[Fennoscandia]]), l'[[Anatolia]], il [[levante (regione storica)|Levante]], il [[Caucaso]] e il nord-ovest dell'[[Iran]], oltre all'area ad est del [[lago d'Aral]] fino all'[[Uiguristan]] occidentale e nord-occidentale: una piccola popolazione è diffusa anche in [[Nordafrica]], fra il [[Marocco]] centro-occidentale e l'[[Algeria]] nord-occidentale.</br>
La taccola è residente in gran parte del suo areale europeo ed africano: le popolazioni più settentrionali e quelle nord-orientali ([[Scandinavia]], [[Asia centrale]] e [[Siberia]]) tendono invece a migrare verso sud in autunno spingendosi fino in [[Mesopotamia]], [[Afghanistan]] e [[Kashmir]].
L'''[[habitat]]'' di elezione di questi uccelli è rappresentato dalle aree erbose aperte con presenza di macchie boschive più o meno estese: tuttavia, le taccole sono uccelli molto adattabili, che possono essere osservati in ambienti disparati, come [[steppa|steppe]] o scogliere, avendo dimostrato nei secoli di tollerare molto bene la presenza umana ed avendo colonizzato anche le aree urbane e le coltivazioni.
== Tassonomia ==
▲Sono state individuate quattro [[sottospecie]]:<ref name = "IOC" />
* ''C. m. cirtensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Lionel Walter Rothschild|Rothschild]]</span> & <span style="font-variant: small-caps">[[Ernst Hartert|Hartert]]</span>, 1912 - [[Nordafrica]]▼
* ''C. m. monedula'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, 1758) - [[Scandinavia]]▼
* ''C. m. soemmerringii'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Johann Fischer von Waldheim|Fischer von Waldheim]]</span>, 1811) - Dall'[[Europa orientale]] e sud-orientale fino alla [[Siberia]] centro-meridionale e alla [[Cina]] occidentale▼
* ''C. m. spermologus'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]]</span>, 1817) - [[Europa occidentale]], [[Europa meridionale|meridionale]], e [[Maghreb|Africa nord-occidentale]]▼
▲* ''C. m. monedula'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[1758]]) - la sottospecie nominale, diffusa dalla [[Scandinavia]] alla [[Russia europea]], a sud fino alle pendici settentrionali delle [[Alpi]] e dei [[Carpazi]];
▲* ''C. m. spermologus'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Louis Jean Pierre Vieillot|Vieillot]]</span>, [[1817]]) - diffusa in [[Europa occidentale]]
▲* ''C. m. soemmerringii'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Johann Fischer von Waldheim|Fischer von Waldheim]]</span>, [[1811]]) -
▲* ''C. m. cirtensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Lionel Walter Rothschild|Rothschild]]
<gallery heights=200px widths=250px>
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.140577 1 - Corvus monedula monedula Linnaeus, 1758 - Corvidae - bird skin specimen.jpeg|Maschio [[tassidermia|tassidermizzato]] della sottospecie nominale.
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.101956 - Corvus monedula spermologus Vieillot, 1817 - Corvidae - bird skin specimen.jpeg|Femmina tassidermizzato della sottospecie ''spermologus''.
File:Naturalis Biodiversity Center - RMNH.AVES.140572 1 - Corvus monedula soemmerringii Fischer, 1811 - Corvidae - bird skin specimen.jpeg|Maschio tassidermizzato della sottospecie ''soemmerringii''.
</gallery>▼
Alcuni autori proporrebbero inoltre le sottospecie ''turrium'', ''brehmi'' e ''hilgerti'' della [[Germania]] (tutte [[sinonimo (tassonomia)|sinonimizzate]] con la nominale), ''ibericus'' dell'[[Andalusia]], ''nigerrimus'' del [[Marocco]] (ambedue sinonimizzate con ''spermologus''), ''tischleri'' e ''sophiae'' della [[Polonia]], ''schluter'' della [[Bielorussia]], ''collaris'' della [[fyrom|Macedonia]], ''pontocaspicus'' di [[Cipro]] e ''ultracollaris'' del [[Tian Shan]] (tutte sinonimizzate con ''soemmerringii'')<ref name=hbw/>.
==Rapporti con l'uomo==
[[Konrad Lorenz]], nei suoi libri ''[[L'anello di Re Salomone]]'' e ''[[Osservazioni sulle taccole]]'', ne descrive dettagliatamente il comportamento sociale.
Riga 95 ⟶ 104:
=== Credenze e leggende sulla taccola ===
Secondo [[Claudio Eliano]]<ref>Caludio Eliano, ''Sulla natura degli animali'', I, 48</ref> e [[Teofrasto]]<ref>Teofrasto, ''De Signis Tempestatum'', 16</ref> il volare disordinatamente, gracchiando, della taccola indica cattivo tempo incipiente.
▲</gallery>
== Note ==
<references/>
==Voci
*[[Uccelli nidificanti in Italia]]
== Altri progetti ==
Riga 123 ⟶ 122:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale
[[Categoria:Corvidae]]
|