Talmud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 425:
{{Vedi anche|Caraismo}}
[[File:Karaim sinagog Ashdod.jpg|upright=0.7|thumb|La [[sinagoga]] caraita di [[Ashdod]]]]
Un altro movimento che ha respinto la legge orale fu il [[Caraismo]]. Sorse nel giro di due secoli dopo il completamento del ''Talmud''. Il Caraismo si sviluppò come una reazione contro l'ebraismo talmudico di [[Babilonia]]. Il concetto centrale del Caraismo è il rifiuto della ''[[Torah orale]]'' come presentata dal ''Talmud'', in favore di una stretta e unica aderenza alla Legge scritta. Ciò si oppone al concetto fondamentale rabbinico che la Legge orale è stata data a [[Mosè]] sul [[Monte Sinai]] insieme alla Legge scritta. Alcuni Caraiti successivi hanno assunto una posizione più moderata, ammettendo che alcuni elementi della tradizione (chiamata ''sevel ha-yerushah'', l'onere del retaggio) sono ammissibili nell'interpretazione della ''Torah'' e che alcune tradizioni autentiche sono contenute nella ''Mishnah'' e nel ''Talmud'', anche se queste non potranno mai sostituire il significato letterale della Legge scritta. Il Caraismo è quasi scomparso, decadendo da circa il 10% della popolazione ebraica a circa lo 0,2% corrente. Nel corso del [[XX secolo]] iniziò un flusso di immigrazione caraita verso [[Stato di Israele|Israele]], inizialmente contrastato dalle autorità rabbiniche. Oggi i Caraiti in Israele sono tra i 20 e i 25mila25.000, concentrati negli insediamenti di [[Ramla]], [[Ashdod]] e [[Be'er Sheva]]. Circa 2mila2.000 Caraiti vivono negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], mentre la comunità di [[Istanbul]] - fiorente nel [[Medioevo]] - conta appena una cinquantina di aderenti.<ref>Joshua Freeman, "Laying down the (Oral) law", in ''[[The Jerusalem Post]]''. Vedi anche ''s.v.'' "[[Caraismo#Storia]]".</ref>
=== Ebraismo riformato ===
Con l'avvento dell'[[Ebraismo riformato]], durante il [[XIX secolo]] l'autorità del ''Talmud'' fu nuovamente messa in dubbio. Il ''Talmud'' era visto dagli ebrei "riformati" come un prodotto della tarda antichità avente rilevanza soltanto come documento storico, mentre altri sembravano adottare un approccio neo-[[Caraismo|caraita]] di "ritorno alla Bibbia", anche se spesso con una maggiore enfasi sui libri profetici piuttosto che su quelli giuridici, ma oggi molte comunità riformate viene data grande priorità allo studio del ''Talmud'' come parte integrante della cultura ebraica! Come tutta la legge ebraica ''halacka'', il movimento riformato e la maggiore corrente ebraica danno allo stato di Israele aiuti significativi soprattutto degli ebrei degli Stati Uniti d'America. Lo stato d'Israele riconosce la corrente riformata, ma non viene riconosciuta dal grande rabbinato di Israele! Tuttavia viene riconosciuta al fine della legge di ritorno.