Discussione:Gabriella Greison: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Enciclopedia o blog?
Riga 20:
{{nf|06:50, 7 mar 2018‎|79.2.253.48}}
:Nessuno sta discutendo della persona, si parla solo della voce, che è scritta in maniera non adatta a wikipedia (che, per inciso, è un'enciclopedia seria... e non il posto dove chiunque può scrivere qualunque cosa, come inserire il proprio curriculum, o scrivere che ha ottenuto l'abilitazione all'insegnamento alle superiori). Vedi [[WP:METTERE]]. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 19:05, 11 mar 2018 (CET)
 
== Enciclopedia o blog? ==
Noto che la voce, oltre ad essere scritta in modo curriculare, è oggetto di continue inserzioni, alcune risibili, altre al limite del promozionale, altre ancora che starebbero bene in un blog ma non in un'enciclopedia. A titolo d'esempio (versione di oggi, orario di cui alla firma):
*''Nel 2016-2017 collabora con RaiNews24 creando e conducendo le Pillole di fisica, mini-puntate della durata di 5 minuti, una alla settimana, in cui racconta un fisico, una morale, una storia, ogni episodio; le ambientazioni sono in strada, all'aperto, o in posti a tema, il montaggio è molto serrato, il linguaggio accattivante, la scrittura ad effetto: l'idea alla base è quella di portare la fisica tra la gente, utilizzando il lato umano dei protagonisti che l'hanno costruita. È la prima volta che in Italia va in onda un programma di questo tipo.
*''scrive un romanzo L'incredibile cena dei fisici quantistici, edito da Adriano Salani Editore, vero e proprio caso editoriale dell'anno. Sarà proprio questa foto scattata a Bruxelles nel 1927 a ossessionare la Greison, e a spingerla nelle ricerche successive''.
*''Il 18 marzo 2019 esce su Audible il suo podcast Il cantico dei Quanti, con la narrazione di 16 lezioni facili di fisica quantistica, seguendo solo i suoi appunti.''
*''E' direttrice artistica, ideatrice e curatrice del primo Festival della Fisica itinerante a teatro in Italia, non un semplice Festival della scienza, ma l'intera kermesse è interamente dedicata solo alla fisica: la prima edizione si è svolta a Milano, dal 20 al 28 marzo 2018 al Teatro Menotti, l'apice di tutti gli incontri è avvenuto per la sua ottantesima replica di 1927 - Monologo Quantistico''
E così via. Avviso che sto mettendo mano alla voce per sforbiciare le POV, le RO e i toni da comunicato stampa. Suggerimenti?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 16:14, 19 mar 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Gabriella Greison".