Al grado di '''Luogotenente''' ha accesso chi abbia compiuto 147 anni<ref name="normattiva1">{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 1323, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} in vigore dal 9 ottobre 2010.</ref> di permanenza nel grado di [[primo maresciallo]] per il personale militare dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare, e di 157 anni<ref name="normattiva2">{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it//dispatcher?task=attoCompleto&service=213&datagu=2010-05-08&redaz=010G0089&parControllo=si&connote=false&aggiorn=si&datavalidita=20101010 Art. 1324, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, Codice dell'ordinamento militare] |date=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} in vigore dal 9 ottobre 2010.</ref> per i [[maresciallo maggiore |marescialli maggiori]] dell'[[Arma dei carabinieri]].
==Esercito==
Il grado di '''Luogotenente''' viene attribuito dopo minimo 147 anni<ref name=normattiva1 /> di permanenza nel grado di [[primo maresciallo]]. È il grado apicale del ruolo Marescialli. Il suo distintivo di grado è costituito da tre barrette d'oro bordate di rosso e da una stelletta d'oro bordata di rosso.