Malnate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: recupero e conversione caratteri unicode Latin-1 Supplement e modifiche minori |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 177:
Nel tardo Ottocento continuò la realizzazione di grandi opere che resero Malnate un importante nodo di comunicazione e di traffico: tra il [[1883]] ed il [[1885]] venne costruito l'imponente Ponte di Ferro, che permise ai treni di giungere fino a [[Varese]]. Esso fu sostituito nel [[1928]] da un nuovo ponte in calcestruzzo, la cui importanza è dimostrata dal fatto che, nello stemma comunale, assume posizione centrale e dominante.
La riforma degli [[enti locali]] del [[1927]] creò la nuova [[provincia di Varese]], cui fu aggregato anche Malnate (territori entrambi fino a quel momento sotto la [[provincia di Como]]). In conseguenza della riforma il [[Regio Decreto|R.D.]] del 12 agosto 1927 soppresse il [[Gurone|Comune di Gurone]] accorpandolo a Malnate con effetto dal 4 gennaio [[1928]]<ref name="statuto_comunale">{{cita web|url=http://www.comune.malnate.va.it/upload/malnate_ecm8/regolamenti/STATUTO%20COMUNALE%20%20%20APPROVATO%20CON%20DELIBERA%20N.%202%20DEL%2016%20GENNAIO%202007_163_41.doc|titolo=Statuto Comunale|accesso=23 dicembre 2008|editore=Comune di Malnate|urlmorto=sì}}</ref>.
Il sacrificio dei Malnatesi nelle guerre coloniali, nella [[Prima guerra mondiale|prima]] e nella [[seconda guerra mondiale]] è ricordato dai loro nomi incisi sulla lapide del monumento ai Caduti per la Patria di Piazza Vittorio Veneto<ref name="malnate.org_Storia">{{cita web|url=http://www.malnate.org/a%20CHI%20Trovi/Storia%20di%20Malnate.html|titolo=Storia di Malnate|editore=Associazione Music House|autore=Paolo Cascone|accesso=29 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080727221506/http://www.malnate.org/a%20CHI%20Trovi/Storia%20di%20Malnate.html|dataarchivio=27 luglio 2008}}</ref>.
Al 2016 il Comune di Malnate è una comunità di quasi 17 000 abitanti che comprende le frazioni di [[San Salvatore di Malnate|San Salvatore]], [[Gurone]], Folla e Rovera<ref name="Comuni"/>. L'11 gennaio 2016 viene fregiata del titolo di [[Città d'Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.varesenews.it/2016/01/grande-gioia-per-malnate-e-ufficialmente-citta/475441/|titolo=Grande gioia per Malnate: è ufficialmente Città|accesso= 11 gennaio 2016|editore=[[VareseNews]]}}</ref>.
Riga 186:
[[File:Malnate-Stemma.png|thumb|left|upright=0.5|Stemma del paese]]
[[File:Malnate-Gonfalone.png|thumb|left|upright=0.5|Gonfalone civico]]
[[Blasonatura]] dello [[stemma]]: ''Campo di cielo caricato di tre stelle d'argento a cinque punte; al ponte murato tra due pendii boscosi, dominati dal Monte Rosa.'' [[Regio Decreto]] del 16 maggio [[1940]].<ref name=
La necessità di dotare di uno stemma il paese sorse dopo un tentativo fallito del [[podestà (fascismo)|podestà]] del paese Alfredo Rosacher di cambiarne il nome, su richiesta del [[Partito Nazionale Fascista]], in ''Miravalle''. I lavori a tale proposito iniziarono nel [[1937]], ma solo nel [[1941]] vennero concessi [[stemma]] e [[gonfalone]]. Il primo [[bozzetto]] dello stemma, elaborato da Francesco Forte, primo [[archivista]] dell'Archivio di Stato di Milano, non soddisfece il comune che incaricò il professor Enrico Casartelli, direttore della scuola professionale di disegno di Malnate, di rielaborarlo.
Riga 296:
=== Cinema ===
La maggior parte degli interni e alcuni esterni del lungometraggio [[Scherzi: il film]], dei varesini Alessandro Damiani, Stefano Damiani e Paolo Franchini, sono stati girati a Malnate.<ref>[http://www.ininsubria.it/scherzi-il-film-le-prime-esterne-a-varese-e-malnate~A11193 Scherzi, il film: le prime esterne” a Varese e Malnate<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140201185844/http://www.ininsubria.it/scherzi-il-film-le-prime-esterne-a-varese-e-malnate~A11193 |data=1º febbraio 2014 }}</ref>
Una delle scene, girata davanti al municipio di Malnate, ha visto anche la partecipazione di [[DJ Aladyn]], noto Dj di [[Radio Deejay]].<ref>[http://www.varese7press.it/67240/cinema/anche-il-dj-aladyn-nel-film-scherzi-dei-varesini-damiani-e-franchini Anche il Dj Aladyn nel film “Scherzi” dei varesini Damiani e Franchini | Varese7Press<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|