Discussione:Squallor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Squallor: nuova sezione |
|||
Riga 96:
[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;"> idraulico liquido</span>]] - '''''[[Discussioni utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00BFFF; font-size: smaller;">Scrivimi</span>]]''''' 14:02, 12 mar 2018 (CET)
:Ah, beh, sì, è una RO. Hai fatto bene. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 15:04, 12 mar 2018 (CET)
== Squallor ==
{{Cambusada|Discussioni progetto:Popular music|firma=-- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:50, 14 mar 2018 (CET)}}
In merito alle modifiche apportate alla voce [[Squallor]] chiedo parere al progetto. {{Ping|Gigi Lamera}} ha modificato la data di formazione da 1969 al 1971, quando la fonte precedentemente riportata dichiarava che il gruppo si era costituito nel 1969 (a dichiararlo sono vari personaggi coinvolti). Che abbiano pubblicato il primo disco nel 1971 cosa cambia? Conta la data di costituzione dell'ensemble, no? Il ''Dizionario della canzone italiana'' riportato come fonte che cosa dichiara? Che si sono formati nel 1971 o che hanno pubblicato il primo disco nel 1971? -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 14:59, 9 mar 2018 (CET)
:Tra le fonti, una ne dice 1969, una il 1971.--[[Utente:Gybo 95|Gybo 95]] ([[Discussioni utente:Gybo 95|msg]]) 16:28, 9 mar 2018 (CET)
::A proposito degli articoli prima del nome dei gruppi, questo è uno dei casi in cui la voce avrebbe dovuto indicare "Gli Squallor", come è riportato anche in tutti i siti che si sono occupati del gruppo. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 21:41, 9 mar 2018 (CET)
:::{{Ping|Gybo 95}} e quindi? A quale vogliamo dare più peso? Nel documentario sono gli stessi personaggi coinvolti che dicono che il gruppo si è formato nel 1969. Nel 1971 hanno invece pubblicato il loro primo disco. Quindi il 1971 non è l'anno di formazione, ma l'anno in cui hanno pubblicato il primo disco. Ne converrete che sono due cose diverse e che la formazione è una cosa diversa dalla pubblicazione del primo disco, altrimenti non si parlerebbe di "formazione" ma di inizio dell'attività discografica. Inoltre dov'è che è scritto che si sono formati nel 1971? {{Ping|CoolJazz5}} Uhm... per la verità si sono firmati "Gli Squallor" solamente nel primo album ''Troia'', in tutti gli altri album si sono firmati semplicemente "Squallor". In condizioni similari mi sembra che la consuetudine sia quella di adottare la denominazione più frequentemente usata o comunque la più recente. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 22:35, 9 mar 2018 (CET)
:::: D'accordo, nessuna obiezione. --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 03:58, 10 mar 2018 (CET)
:::::Guardate che il template parla chiaro: si indica il periodo di attività musicale, NON l'anno di formazione (peraltro tutte le altre fonti dicono 1971...).--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 16:48, 10 mar 2018 (CET)
::::::Dipende da cosa viene considerato, è un po' ambiguo ciò che si intende per inizio attività, se vale solo l'uscita del primo album è un conto, se vale anche tutta la fase preparatoria e concertini vari un altro. Dalle [http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/bombastica-intervista-ad-alfredo-cerruti-talent-scout-autore-attore-91167.htm interviste] pare si siano messi assieme nel 1969, per le altre voci non ci sono dubbi del genere?--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:13, 10 mar 2018 (CET)
:::::::No, nell'incipit si parla di "formazione", non di inizio dell'attività discografica. Sono varie le fonti che parlano di "formazione" del gruppo nel 1969, mentre di attività discografica si parla a partire dal 1971. Dunque, il libro della Schweitzer non l'ho letto. Il libro di Cataldo me lo sto per procurare (non l'ho preso per questo motivo, da tempo avevo il desiderio di farlo e mi sono deciso), ma non può darsi che anche Cataldo deduca la formazione dalla prima uscita discografiche del 1971? Se varie interviste, testimoni i personaggi coinvolti, attestano che la formazione è avvenuta nel 1969, dobbiamo considerare quella. Per le altre voci penso che possa bastare un confronto coi [[The Beatles|Beatles]]: la voce parla di formazione nel 1960 e l'attività è indicata tra il 1960 e il 1970, ma il primo singolo e il primo album sono entrambi del 1963. Ergo: degli Squallor abbiamo fonti che ne attestano la formazione nel 1969 e altre nel 1971, ma secondo me le testimonianze dirette dovrebbero prevalere su quelle indirette. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 19:13, 11 mar 2018 (CET) Inoltre credo non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che per attività si intenda dal periodo in cui si sono formati al periodo in cui si sono sciolti. L'attività non comprende necessariamente l'attività discografica. Certo, nel caso degli Squallor oltre a quella discografica non c'è nessuna attività dal vivo, dato che erano un progetto di studio, ma conta comunque la data di formazione, in cui i componenti si sono riuniti per la prima volta e hanno deciso di formare il gruppo dandogli un nome. Certo, non si può considerare come inizio il primo disco uscito... -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 19:16, 11 mar 2018 (CET)
::::::::Non è vero: i Beatles incidono già prima, ad esempio [[My Bonnie/The Saints]]. Poi non è vero quello che dice Kirk: 1969 non lo dice l'intervistato, ma è scritto da Dagospia (e NON in una domanda), peraltro pure con errori perchè non si nomina Gariboldi. E quanti altri errori!!! Ad esempio leggo: "Uno dei personaggi interpretava una canzone che per buona parte alternava parti cantate a parte recitate. Provai a fare la stessa cosa utilizzando la base di Lady Barbara dei Profeti e in un giorno di caldo mostruoso, nacque il nostro primo pezzo, 38 Luglio". Ma "38 luglio" non ha la base di "Lady Barbara" (che peraltro non era dei Profeti, ma di Renato dei Profeti). Insomma, il Passeggero ha citato una fonte, Dagospia, che in questo caso è inaffidabile: o quell'intervista è inventata o Cerruti non si ricorda più...comunque su youtube ci sono entrambe le canzoni, ascoltatele e poi ditemi se la base è la stessa. Le fonti vanno utilizzate con cognizione di causa non a casaccio. Ma tornando alla voce il template sulla destra parla chiaro: "Periodo di attività musicale", non dice altro.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 00:39, 12 mar 2018 (CET)
:::::::::1) il 45 giri che mi citi è... ops, del 1961! Come mai i Beatles sono riportati come formati nel 1960? 2) Io non ho mai citato Dagospia, ma [https://www.mymovies.it/film/2012/glisquallor/ il documentario sugli Squallor], che come fonte è assai ben documentata e attendibile, dato che riporta testimonianze dei protagonisti, compresi i membri degli Squallor ancora viventi all'epoca delle riprese. A parlare della formazione e dei primi esperimenti ci sono proprio Elio Gariboldi e Alfredo Cerruti. La faccenda di ''Lady Barbara'' cosa c'entra? La base di ''[https://www.youtube.com/watch?v=WjihOxxNWng Lady Barbara]'' è quella di ''[https://www.youtube.com/watch?v=3kKBjrAB4cQ Troia]'', con un arrangiamento leggermente diverso. {{Ping|Gigi Lamera}}, il tuo mi sembra un maldestro tentativo di capovolgere le fonti e le argomentazioni che ti portiamo, spostando il discorso su altro. Qui si sta parlando della formazione, che gli stessi Squallor affermano essere avvenuta nel 1969 nel documentario ''Gli Squallor''. Punto. Che tu non voglia riconoscere questo fatto, scusa, ma è un problema tuo. Che altri affermino date posteriori, beh, come detto, probabilmente è perché si rifanno al primo disco uscito, non alla formazione del gruppo. Io propongo di rollbackare gli ultimi interventi sulla voce e riportare tutto alla data corretta. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 01:08, 12 mar 2018 (CET)
:::::::::::Dagospia l'ho citata io ma è la prima che ho preso, però neanche dire che Cerruti abbia perso la memoria mi pare troppo :-D Da quel che vedo anche altre voci come inizio non hanno l'anno del primo disco; oltre ai Beatles, Rolling (dal 1962, e primo disco nel 1964, o no?), Dire Straits (fine 1977 solo versioni dimostrative), Queen (nel 1970 concerto di beneficenza per la Croce rossa :-P), dalla [[Camaleonti#Storia_del_complesso|storia dei Camaleonti]] cosa si dovrebbe intendere, che si passa dal 1963 al 1965? Ne ho presi a caso, certamente ci vorrebbe uniformità, nel caso degli Squallor se loro stessi dicono 1969 in questo caso metterei quella data.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 01:43, 12 mar 2018 (CET)
::::::::::::E poi anche [[Siouxsie and the Banshees]]: la formazione è del 1976 (con Marco Pirroni alla chitarra e Sid Vicious alla batteria), formati sotto l'egida di Malcolm McLaren, se non ricordo male, come emanazione del Bromley Contingent. Avranno fatto sì e no un concerto e poi non hanno combinato più nulla, fino a che la formazione è cambiata e sono entrati Budgie e Steve Severin. Il primo disco pubblicato è quindi del 1978. Nella voce cosa troviamo? Formazione 1976, attività 1976-1996. -- [[Utente:IlPasseggero|<span style="color: #008B14; font-weight: bold;"> Il Passeggero</span>]] - '''''[[Discussioni utente:IlPasseggero|<span style="color: #73CC00; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 12:54, 12 mar 2018 (CET)
|