Isaac George: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di NewDataB (discussione), riportata alla versione precedente di 82.58.93.69
Etichetta: Rollback
+ avviso di servizio.
Riga 1:
{{F|attori italiani|giugno 2018}}
{{Bio
|Nome = Isaac
|Cognome = George
|PostCognomeVirgola = [[Pseudonimo|nome d'arte]]pseudonimo di '''George Oshoba Durojaiye'''
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lagos
Riga 12 ⟶ 15:
|Attività = attore
|Attività2 = comico
|Attività3 = personaggio televisivo
|Nazionalità = nigeriano
|NazionalitàNaturalizzato = italiano
}}
 
== Biografia ==
Il nomesuo d'artepseudonimo è nato, con buona probabilità, dal nome di battesimo George e dalla analogia con il personaggio di [[Love Boat]] Isaac Washington (interpretato da [[Ted Lange]], anch'egli uomo di colore), creando nell'immaginario collettivo l'analogia con il primo [[Presidente degli Stati Uniti d'America]].
 
Arrivato in [[Italia]] negli [[anni 1970|anni settanta]], ha incominciato come comparsa in piccoli ruoli dello [[stereotipo]] immigrato [[africa]]noafricano, variando dal cameriere, all'autista, dal [[vucumprà]] all'[[afroamericano]]. Ha recitato negli anni Ottanta in alcuni spot per una marca di sottoaceti e per le emittenti tv della Puglia uno spot di una marca di caffè. Nel 1989 è protagonista del film giallo per bambini ''[[Operazione pappagallo]]'', regia di [[Marco Di Tillo]], sceneggiatura di [[Piero Chiambretti]], [[Claudio Delle Fratte]] e lo stesso regista. Negli ultimi anni fa saltuarie apparizioni nelle varie fiction sia [[Mediaset]] che [[Rai]]. Parla correttamente [[lingua inglese|inglese]], [[lingua italiana|italiano]],
 
== Filmografia ==
* ''[[Viuuulentemente mia]]'' (1982)
* ''[["FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?"]]'' (1983)