Alimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione titoli sezioni
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Si definisce '''alimento''', (o anche "'''cibo'''") ogni [[Sostanza pura|sostanza]] o [[miscela]] di sostanze in qualsiasi [[stato della materia]] e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'[[Homo sapiens|essere umano]]. Sono comprese le [[Bevanda|bevande]], le [[Gomma da masticare|gomme da masticare]] e qualsiasi sostanza o miscela, compresa l’[[acqua]], intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro [[filiera produttiva]]. Non sono compresi [[Mangime|mangimi]] destinati agli [[Animalia|animali]], gli animali vivi (eccetto quelli destinati al consumo umano), i [[vegetali]] prima della raccolta, [[medicinali]], [[cosmetici]], [[tabacco]], [[Sostanza stupefacente|stupefacenti]], residui e contaminanti.
 
== FunzioniDescrizione ==
=== Funzioni ===
 
Gli alimenti vengono variamente prelevati dall'ambiente esterno. A seconda della natura [[chimica]] di queste sostanze e dei tipi di [[Organismo vivente|organismi viventi]] considerati, possono essere principalmente suddivisi in due grosse categorie: [[Autotrofo|autotrofi]] e [[Eterotrofo|eterotrofi]]. L'alimentazione, considerata nel lessico corrente come specifica degli organismi eterotrofi (una pianta non si alimenta, assume nutrienti) consiste nell'assunzione da parte di un [[organismo]] delle sostanze indispensabili per il suo [[metabolismo]] e le sue funzioni vitali quotidiane. La dieta di un organismo, è ciò che mangia o assume. Negli organismi [[Eterotrofia|eterotrofi]] superiori, fatta salva la disponibilità degli alimenti, la dieta viene in gran parte determinata dalla percezione dell'appetibilità dei cibi.
Riga 17 ⟶ 18:
Le [[Molecola|molecole]] di cui sono composti gli alimenti sono trasformate in energia, tramite la mediazione dell'[[Adenosina trifosfato|ATP]], di fungere da [[Materia (fisica)|materiale]] per la formazione dei [[tessuto biologico|tessuti biologici]] e di [[catalizzatore|catalizzare]] le [[reazione chimica|reazioni chimiche]] all'interno dell'organismo, nonché di essere accumulate e/o convertite come riserva in altre sostanze.
 
=== Principi nutritivi ===
{{vedi anche|principi nutritivi}}