Quidditch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:Campo da Quidditch.jpg|upright=1.4|thumb|Il campo di Quidditch durante una partita in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)|Harry Potter e la pietra filosofale]]'']]Nell'universo di fantasia in cui è ambientata la serie di libri di [[Harry Potter]], il '''Quidditch''' è un gioco magico
Il Quidditch è
Negli ultimi anni si è diffuso in molti paesi del mondo reale uno sport ispirato al Quidditch, chiamato [[quidditch babbano]] (muggle quidditch in lingua originale). Questo grazie alla fondazione dell'International Quidditch Association, e all'organizzazione di vari tornei tra università statunitensi.
== Origini ==
Riga 16:
* nel XIII secolo nasce un nuovo giocatore che ha il compito di cercare di afferrare il Boccino d'Oro, la cui cattura diventa (quasi) garanzia di vittoria, facendo guadagnare 150 punti alla squadra che lo prende;
* nel [[XIV secolo]] il ''Kwidditch'' diventa il ''Quidditch'' e si espande in tutta [[Europa]];
* nel [[XVI secolo]] il Golden Snidget, ormai in via di estinzione, viene sostituito da una palla incantata dotata di ali (appunto il Boccino d'Oro) e vengono utilizzati dei Bolidi in metallo invece che di pietra;
* nel [[XVIII secolo]] il Quidditch si espande oltre Europa e viene organizzata la prima Coppa del mondo;
* nel [[XIX secolo]] le botti vengono sostituite da una struttura formata da tre anelli attraverso cui la palla deve passare.
Riga 45:
I '''Bolidi''' (''Bludgers'') sono delle palle stregate di pesante ferro nero dal diametro di 25,4 centimetri (10 pollici) che svolazzano da sole per il campo cercando di disarcionare i giocatori dai loro manici di scopa (di solito puntano al giocatore più vicino).
Anticamente venivano scolpiti nella pietra; successivamente, dal XVI secolo in poi, si iniziò a costruirle dapprima in piombo, ritenuto però troppo morbido, ed infine in ferro. Nelle squadre ci sono due ''battitori'', giocatori il cui compito è
=== Il Boccino d'Oro ===
Il '''Boccino d'Oro''' (''The Golden Snitch'') è una palla incantata dorata dal diametro di una noce e dotata di ali. Ogni squadra mette in campo un proprio giocatore, il ''Cercatore'', il cui compito è darle la caccia e cercare di prenderla.
È molto veloce ed è così piccola che a stento la si vede, e per questo motivo i Cercatori sono solitamente i giocatori più piccoli ed agili, nonché i giocatori a cui viene notificato il maggior numero di falli. La cattura del Boccino segna la fine della partita, ed alla squadra del Cercatore che è riuscito a catturarlo vengono assegnati 150 punti. La più veloce cattura di sempre è stata quella del Cercatore inglese
La cattura del Boccino è l'
Nel caso in cui, a causa di un'azione di gioco poco chiara, non si comprenda quale dei due Cercatori lo abbia toccato per primo, il Boccino d'Oro è dotato di una '''Memoria Tattile''', cioè è capace di riconoscere e ricordare il tocco del giocatore che lo ha toccato per primo. I Boccini, infatti, non vengono mai toccati a mano nuda prima della cattura in campo, né dall'arbitro, che li libera insieme alle altre palle, né dai loro costruttori, che li fabbricano e li maneggiano con dei guanti.
In origine per il ruolo del boccino non si usava una pallina, ma un animaletto volante dorato chiamato ''Golden Snidget''. Si smise di usarlo poiché era divenuto in via d'estinzione.
Riga 63:
=== I Cacciatori ===
I '''Cacciatori''' (''Chasers'' nella versione originale inglese)
Questi giocatori devono avere braccia muscolose e una vista praticamente d'[[Aquila chrysaetos|aquila]]. Devono inoltre stare attenti ai Bolidi che potrebbero spuntare all'improvviso, disarcionarli dalle loro scope e di conseguenza fargli perdere la Pluffa.
Riga 69:
=== I Battitori ===
[[File:Batte Quidditch.jpg|thumb|Mazza da battitore]]
I '''Battitori''' (''Beaters'') sono giocatori muniti di una corta mazza di ferro che usano per svolgere il loro compito: allontanare i Bolidi dai loro compagni di squadra. Possono colpire i Bolidi e indirizzarli verso gli avversari per disarcionarli. Non è chiaro se il loro ruolo sia sempre esistito, infatti se le due grosse pietre incantate (antenate dei bolidi) sono da considerare praticamente esistite sin dalle origini del gioco, non è chiaro se la presenza di giocatori con il ruolo di scacciarle dai propri compagni di squadra fosse subito ad esse
I Battitori di solito hanno una corporatura muscolosa, anche se non sempre è così: infatti, al sesto anno, divenuto Capitano della squadra di Quidditch di Grifondoro, Harry Potter sceglie come Battitore Ritchie Coote,
=== Il Portiere ===
Riga 87:
== Regole ==
'''Ecco una serie di regole che un giocatore di Quidditch deve rispettare:'''
* Se un giocatore esce dai confini del campo mentre la sua squadra è in possesso di
* Ogni squadra ha diritto ad un Time Out, momento di pausa che può essere richiesto in qualunque momento della partita. Se la partita supera le dodici ore di durata,
* I rigori vengono battuti da un solo Cacciatore che parte da centro campo e arriva fino all'area di rigore, da cui tirerà la Pluffa verso gli anelli.
* Non si può attaccare il Portiere se la Pluffa non è all'interno dell'area di rigore.
* La Pluffa, durante un contrasto, può essere tolta dalle mani di un altro giocatore ma senza toccargli nessun'altra parte del corpo.
* Durante una partita non si può usare la bacchetta magica contro un avversario o un membro del pubblico.
* La partita finisce quando
* Vince la squadra che ha realizzato più punti.
Riga 109:
== Il Quidditch a Hogwarts ==
Da sempre a [[Hogwarts]] viene praticato il Quidditch. Ogni anno viene disputato un torneo tra le quattro case con in palio la Coppa del Quidditch, che verrà
=== Grifondoro ===
Riga 199:
Nel corso degli anni di Harry a Hogwarts, si segnalano diversi eventi:
* 1991-92: Harry decide le partite contro Serpeverde (in cui
* 1992-93: le uniche partite disputate sono le prime 2, con Grifondoro che batte Serpeverde nella prima. L'incontro di Grifondoro con Tassorosso viene annullato, così come i restanti, per l'apertura della Camera dei Segreti e le conseguenti aggressioni ai Mezzosangue.
* 1993-94: il calendario subisce un'inversione delle partite (con Grifondoro che gioca prima contro Tassorosso, poi contro Corvonero e poi contro Serpeverde), originato dalla richiesta di Serpeverde di spostare l'incontro con Grifondoro per l'infortunio di Malfoy.<ref name=prigioniero/>
* 1994-95: il Campionato non viene disputato per la presenza del Torneo Tremaghi.
* 1995-96: dopo la gara di Grifondoro e Serpeverde, la Umbridge squalifica Harry e i gemelli Weasley che vengono sostituiti per il resto del torneo.
* 1996-97: prima dell'ultima gara (Grifondoro-Corvonero) Harry, che in quell'anno è capitano della squadra di Grifondoro, viene messo in punizione da Piton, vedendosi costretto a dare forfait. Lo sostituisce Ginny.
* 1997-98: sotto la direzione di Piton (preside) e dei Carrow, il torneo non si disputa. Si scoprirà che il campo è andato distrutto.
Riga 277:
| Scopalinda 1
| [[1926]]
| Questa scopa fu ideata dai fratelli Bod, Bill e Barnady Ollerrton, che fondarono la Compagnia Scopalinda, una delle prime fabbriche di scope. Questa scopa fu subito accettata e venne utilizzata da molti giocatori di Quidditch. Oggi viene ancora fabbricata (modelli successivi: Scopalinda 2, 3, 4, 5, 7).
|-
| Comet 140
Riga 301:
| Nimbus 2000
| 1991
|
|-
| Nimbus 2001
| 1992
|
|-
| Firebolt
| 1993
| La Firebolt è la scopa più veloce del mondo. È un modello di scopa da competizione aerodinamico, con il manico in legno di frassino e dotata di un incantesimo autofrenante. Questa scopa ha un'accelerazione da 0 a 250 km/h in 10 secondi.
|
|-
| Tornado
| 1995
|È la principale concorrente della Nimbus 1000.
|}
| |||