Lega Pro 2014-2015: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Società Sportiva Dilettantistica Monza 1912 |
|||
Riga 31:
== Stagione ==
=== La riforma della Lega Pro ===
È stato il primo campionato dopo la riforma deliberata dalla [[Lega Italiana Calcio Professionistico]] che ha ricreato la formula con tre gironi da 20 squadre ciascuno in vigore fino al 1978 per la Serie C. Hanno partecipato 60 squadre di differenti provenienze: 3 sono retrocesse dalla [[Serie B 2013-2014|Serie B]] (una quarta, il Padova, ha rinunciato all'iscrizione al campionato<ref>{{Cita web|url=http://www.stadiotardini.it/2014/07/valentini-a-stadiotardini-it-il-padova-non-si-e-iscritto-alla-lega-pro-ma-non-e-fallito-lavoreremo-per-salvaguardare-il-settore-giovanile.html|titolo=VALENTINI A STADIOTARDINI.IT: “IL PADOVA NON SI E’ ISCRITTO ALLA LEGA PRO, MA NON E’ FALLITO. LAVOREREMO PER SALVAGUARDARE IL SETTORE GIOVANILE” |editore=stadiotardini.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.padovacalcio.it/news/2014/0-News/6870-comunicato_stampa|titolo=COMUNICATO STAMPA|editore=padovacalcio.it|urlmorto=sì}}</ref>), 9 sono le neopromosse dalla [[Serie D 2013-2014|Serie D]], 26 provengono dalla [[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|Lega Pro Prima Divisione]] (tutte quelle che non hanno ottenuto la promozione o il ripescaggio in [[Serie B 2014-2015|Serie B]] a eccezione di [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]], escluso per inadempienze finanziarie<ref>{{cita web|titolo=Calcio, Consiglio Federale: Viareggio escluso dalla Lega Pro|url=http://www.gazzettalucchese.it/porta-elisa-news/2014/07/il-viareggio-escluso-dalla-lega-pro/|editore=Gazzetta Lucchese}}</ref> e iscitto poi in Terza Categoria, e [[Associazione Sportiva Giovanile Nocerina|Nocerina]], retrocessa in Eccellenza per illecito sportivo), 18 sono state "promosse" dalla [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|Lega Pro Seconda Divisione]]. Infine, per coprire le vacanze d'organico, sono state ripescate 4 squadre dai dilettanti (in prima battuta Torres, Martina Franca e Aversa Normanna fra le 18 retrocesse dalla Seconda Divisione, successivamente l'Arezzo fra le squadre che già militavano in Serie D)<ref>{{cita web|url=http://www.lega-pro.com/sito/images/stories/com1213/1314-c2stampa.pdf|editore=lega-pro.com|titolo=CONSIGLIO FEDERALE - 1° AGOSTO 2014 |accesso=1º agosto 2014}}</ref>.
Il quadro iniziale delle partecipanti annoverava anche il [[Vicenza Calcio|Vicenza]], che è stato tuttavia ripescato in [[Serie B]] (al posto del [[Robur Siena Società Sportiva Dilettantistica|Siena]], non iscrittosi alla serie cadetta per problemi economici)<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/56.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2525268_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|editore=figc.it|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 59/A|accesso=29 agosto 2014}}</ref> quando gironi e calendari erano già stati compilati. L'[[Unione Sportiva Arezzo|Arezzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/90.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2525341_StrilloAreaStampa_upfDownload.pdf|editore=figc.it|titolo=COMUNICATO STAMPA|accesso=4 settembre 2014}}</ref>, ripescato dalla Serie D, è stata inserita al posto dei veneti nel Girone A.<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/35.$plit/C_2_ContenutoGenerico_2525269_StrilloComunicatoUfficiale_lstAllegati_0_upfAllegato.pdf|editore=figc.it|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 60/A|accesso=29 agosto 2014}}</ref>
|