Storia del Calcio Foggia 1920: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Calcio Como |
Orfanizzo redirect Unione Sportiva Sambenedettese 1923 |
||
Riga 220:
Per l'annata [[Serie B 1960-1961|1960-1961]] il Foggia rifiuta offerte importanti come quella di 30 milioni per Nocera e 15 milioni per Despase dal Bologna o quella di Rinaldi, conteso da Cosenza, Marsala, Pescara e Taranto.<ref name="1960-1961 1">{{Cita|Autunno|p. 308}}</ref> Un contributo economico fu dato dal Consiglio Provinciale, che firma la [[fideiussione]] per iscrivere al campionato la società rossonera, ed inoltre promise un contributo mensile.<ref name="1960-1961 2">{{Cita|Autunno|pp. 308 e 309}}</ref>
Tra gli acquisti si segnalano quelli di [[Giorgio Longo]], mezzala con 18 gol nell'ultima stagione prelevata dal [[Unione Sportiva Antonio Toma Maglie|Maglie]], dal Barletta arriva il terzino [[Angelo Bertuolo]], in cambio di Buonpensiero e Peruzzi, mentre dall'[[Udinese]] viene comprato per 13 milioni il centromediano [[Giorgio Odling]], ed infine dalla Fiorentina per 12 milioni è stato acquistato il terzino [[Giampiero Bartoli]].<ref name="1960-1961 3">{{Cita|Autunno|p. 309}}</ref> Inoltre arrivarono dal [[Fano Calcio|Fano]], [[Franco Diamantini]] e dalla [[Maceratese]], [[Carlo Orlandi]], entrambi mediani.<ref name="1960-1961 3"/> Oltre a Buonpensiero e Peruzzi, al Barletta viene ceduto Alberto Allegretti, ed all'Avellino tornano Elio Grappone e Vincenzo Pulcinella.<ref name="1960-1961 1"/> In [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]] il Foggia arrivò al secondo turno, dopo aver vinto a [[Catanzaro]] per 1-0 dopo i supplementari, venne eliminato dal Bari.<ref name="1960-1961 1"/> L'inizio del campionato non è brillante, infatti, complice la momentanea assenza di Nocera, partito per il servizio militare, il Foggia nelle prime otto partite rimane penultimo ottenendo solo 5 punti, mentre la prima vittoria arriva solo a novembre per 1-0, con un gol di Nocera alla [[Reggiana]].<ref name="1960-1961 3"/> Per il mercato di riparazione arriva dalla Roma l'ala [[Manlio Compagno]].<ref name="1960-1961 4">{{Cita|Autunno|pp. 309 e 310}}</ref> Tuttavia il Foggia è in un momento di crisi, ed il presidente Piccapane, assieme al consiglio d'amministrazione, si dimettono; ma la decisione sarà solamente momentanea, infatti la decisione venne revocata dopo poco tempo.<ref name="1960-1961 5">{{Cita|Autunno|p. 310}}</ref> Inoltre arrivano sempre dalla Roma il mediano [[Maurizio Thermes]] e dal [[Hellas Verona Football Club|Verona]] la mezzala [[Piero Fiorindi]], mentre Panattoni tornò al Rapallo, ma solo in prestito.<ref name="1960-1961 5"/> La situazione non cambia, e dopo la sconfitta esterna per 3-0 contro il [[Associazione Calcio Nuova Valdagno|Marzotto Valdagno]] Piccapane affianca a Costagliola, [[Paolo Tabanelli]], ma dopo pochissimo tempo Costagliola lascia interamente il suo posto a Tabanelli.<ref name="1960-1961 5"/> Subito arriva la prima vittoria della gestione Tabanelli contro il Catanzaro, ma il 5 febbraio allo Zaccheria il Foggia gioca col Venezia, dopo aver concesso due rigori ai veneti e ad un quarto d'ora dalla fine le due squadre sono in parità per 1-1, quando l'arbitro Cirone convalida un gol del veneziano Raffin viziato da tocco di mano, ed i tifosi del Foggia, arrabbiati, cercano di aggredire il direttore di gara.<ref name="1960-1961 5"/> Immediatamente la partita viene vinta dal Venezia 2-0 a tavolino, lo Zaccheria viene squalificato per tre giornate, e dopo una sconfitta a [[Monza]] il Foggia sprofonda all'ultimo posto.<ref name="1960-1961 5"/> Anche se ottiene una vittoria sul neutro di [[Caserta]] contro l'Alessandria, ed in trasferta riesce a strappare un punto al Mantova capolista, il 21 marzo, alcuni giorni dopo la sconfitta in trasferta contro la
Il campionato in cadetteria durò appena un anno. Come si era visto negli anni precedenti, il Foggia non riusciva ad affermarsi nella serie cadetta. Infatti, ogni volta che il Foggia veniva promosso, l'anno dopo veniva retrocesso, ad eccezione delle stagioni 1934-1935 e 1935-1936, le uniche due consecutive in B.
[[File:Vittorio Nocera.jpg|thumb|upright=0.6|Nocera, bomber del Foggia]]
|