Edirne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bucaramango (discussione | contributi)
Bucaramango (discussione | contributi)
Riga 54:
Per la sua posizione strategica, a metà strada tra [[Europa]] ed [[Asia]], Edirne fu uno dei principali campi di battaglia della storia. Nelle sue vicinanze si combatterono, nell'arco di più di mille anni di storia, [[Battaglia di Adrianopoli|sedici battaglie]].
 
La città fu fondata nel [[125]] dall'imperatore romano [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] sul luogo di un insediamento precedente di [[Traci]] conosciuto come ''Uskadama'', ''Uskudama'' o ''Uskodama''. Dal nome del suo fondatore deriva il nome di ''Adrianopoli''. Fu il più importante centro della Tracia e con [[Diocleziano]] fu capitale della provincia dell'Haemimontium. Di grande importanza strategica e massicciamente fortificata, la città ha avuto una storia molto turbolenta. La sconfitta subita nel [[378]] dall'imperatore [[Valente (imperatore romano)|Valente]], che perì nello scontro con i [[Visigoti]], nella [[Battaglia di Adrianopoli (378)|battaglia di Adrianopoli]], lasciò la Tracia in balia delle tribù barbare. Dopo essere stata conquistata da [[Avari]] e [[Bulgari]], ritornò sotto il dominio [[Impero bizantino|bizantino]] nel [[1018]]. Nel [[1361]] fu conquistata dagli [[Impero ottomano|Ottomani]] sotto il sultano Murad I.<ref>{{cita libro|autore=J. McCarthy|titolo=I turchi ottomani dalle origini al 1923|editore=Ecig|p=47}}</ref> La rinominarono ''Edrenebolu'' o ''Edirnebolu'' e la fecero capitale dell'impero sino al [[1453]], quando fu sostituita da [[Costantinopoli]]. Il sultano [[Maometto II]], il conquistatore di Costantinopoli, nacque ad Edirne.

Fu occupata dai [[Impero russo|russi]] nel [[1829]], durante la [[guerra d'indipendenza greca]], e tra le sue mura fu firmato [[Trattato di Adrianopoli (1829)|il trattato di pace che pose fine al conflitto]]. Adrianopoli fu nuovamente occupata dalle truppe zariste, guidate dal generale [[Iosif Vladimirovič Gurko]], nel [[1878]], durante la [[Guerra russo-turca (1877-1878)|guerra russo-turca]]. Nel [[1905]] la città venne danneggiata da un grande incendio. Importante piazzaforte militare, durante la [[prima guerra balcanica]] [[Assedio di Adrianopoli (1912-1913)|fu assediata per oltre quattro mesi]] dalle truppe serbo-bulgare, per cadere alla fine di marzo [[1913]]. Pochi mesi dopo, durante la [[seconda guerra balcanica]], la città venne riconquistata dall'esercito ottomano. Dopo la [[prima guerra mondiale]] passò alla [[Regno di Grecia|Grecia]] in virtù del [[trattato di Sèvres]] e fatta capoluogo dell'effimera [[prefetture della Grecia|prefettura]] di Adrianopoli. Fu riconquistata nell'ottobre [[1922]] dalle truppe di Ankara durante la [[Guerra greco-turca (1919-1922)|guerra greco-turca]] e definitivamente assegnata alla Turchia dal [[Trattato di Losanna (1923)|trattato di Losanna]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==