Allure of the Seas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
|||
Riga 23:
| Destino_finale =
<!-- Sezione caratteristiche generali -->
| Dislocamento =100.000 ca<ref name="bostonglobe">The Boston Globe, [
| Stazza_lorda =225.282<ref name=Asklander>{{Cita web |url=http://www.faktaomfartyg.se/allure_of_the_seas_2010.htm |titolo=M/S ''Allure of the Seas'' (2010) |accesso=6 dicembre 2008 |cognome=Asklander |nome=Micke |data=|sito=Fakta om Fartyg |lingua=svedese}}</ref>
| Lunghezza =361,79<ref name="ALLU2">{{Cita web|editore=globalcruiseship.com|url=http://www.globalcruiseship.com/allure-of-the-seas-royal-caribbean-international/|titolo=Allure of the Seas - Royal Caribbean International|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 48:
Il progetto della classe ''Oasis'' fu iniziato come il "[[Progetto Genesis]]" (''"[[Project Genesis]]"''). La nave fu ordinata nel febbraio 2006, mentre la costruzione fu iniziata due anni dopo, con l'impostazione il 2 dicembre 2009. Nel maggio del 2008, il nome ''"Allure of the Seas"'', così come il nome della classe e della nave gemella (''"Oasis of the Seas"'', classe ''Oasis'') fu scelto mediante un concorso. Dopo il varo, avvenuto il 20 novembre 2009, l'allestimento della nave proseguì fino ad ottobre 2010. La capacità passeggeri standard e di 5.400 persone, 6.400 alla massima capienza. Il costo di costruzione è stato di circa 1,2 miliardi di [[Dollaro statunitense|dollari]].
Il 29 ottobre 2010 la ''Allure of the Seas'' ha lasciato il cantiere salpando per [[Port Everglades]], in [[Florida]] negli [[Stati Uniti d'America]]<ref name="marinetraffic">{{Cita web|url=
Nel corso della conferenza del TTG i vertici di Royal Caribbean International hanno annunciato l'intenzione di trasferire le due gemelle della classe Oasis in [[Medio Oriente]] per la stagione 2013.
| |||