Cavalli in fuga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Nel cinema: fix tecnico tag HTML using AWB |
m Bot: orfanizzo redirect Kendo |
||
Riga 21:
== Contenuti ==
In ''Cavalli in fuga'' Mishima, rispetto ad altre opere più incentrate sull'accurata descrizione degli stati d'animo dei personaggi, dà maggiore spazio alla storia e alla passione politica nel Giappone dell'[[Epoca Meiji]]. Nel romanzo trovano espressione gli ideali radicalmente nazionalisti ai quali, pochi anni più tardi, lo scrittore darà compimento con la propria morte.
La tetralogia ''[[Il mare della fertilità]]'' ha come protagonista Shigekuni Honda nei vari periodi della propria vita: la giovinezza, la maturità, la mezza età e la vecchiaia. Anche se ufficialmente Honda è il protagonista in realtà egli risulta essere semplicemente, in buona parte della tetralogia, lo spettatore narrante delle vicende di un altro personaggio primario. In particolar modo il vero protagonista di ''Cavalli in fuga'' è Isao Iinuma, un giovane campione di [[
== Trama ==
Honda, il personaggio che fa da filo conduttore della tetralogia, a 38 anni conduce una vita stabile e abitudinaria. Sposato ma senza figli è quasi del tutto assorbito dal proprio lavoro di [[magistrato]], che egli svolge con razionalità e attenzione. Nel corso di un torneo di [[
Il giovane è un campione di Kendo e coltiva con alcuni amici il progetto di mettere in pratica i propri ideali nazionalistici con un'azione disperata, sul modello degli ex-[[samurai]] periti nella rivolta di Shinpūren.
|