Alatri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix wikilink, replaced: Sora → Sora (Italia)
Storia: aggiunta, il seminario è successivo
Riga 154:
Nel [[XVI secolo]] il [[sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma]] e la successiva occupazione spagnola lasciano la città impoverita e a dover fronteggiare la [[peste]]. La situazione economica si aggrava anche a causa di lunghe lotte con i comuni vicini e delle occupazioni da parte di Cesare di Caietani prima, e di [[Fernando Álvarez de Toledo]] poi.
 
Una riorganizzazione sociale e religiosa viene promossa da [[Ignazio Danti]], vescovo della città dal [[1583]] al [[1586]], chericordato in particolare per la istituiscecostruzione ildel Seminariomonastero Diocesanodell'Annunziata. Il [[XVII secolo]] per Alatri è segnato da due [[terremoto|terremoti]] (1617 e 1654) e nuovamente dalla peste.
Nel [[XVIII secolo|Settecento]] la città raggiunge gli ottomila abitanti; viene attuata una riforma delle istituzioni locali, e nel [[1729]] viene istituito il Collegio delle Scuole Pie.