Big Dig: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Elninopanza (discussione | contributi)
Riga 31:
Oltre a queste difficoltà politiche e finanziarie, il progetto incontrò molti ostacoli ambientali e ingegneristici. L'area sotterranea del centro, attraverso la quale sarebbe stato scavato il tunnel, era in gran parte già occupata da gallerie della metropolitana da incrociare a brevissima distanza, e da diverse condutture e tubazioni che avrebbero dovuto essere sostituite o spostate. Inoltre la maggior parte dei suoli emersi attraversati dagli scavi erano stati prodotti da riempimenti effettuati in epoca recente nella espansione urbanistica, con materiali incoerenti. I lavori di scavo incontrarono diverse e inaspettate barriere geologiche e archeologiche, che andavano dai detriti delle ere glaciali alle fondazioni di case sepolte ed ai relitti di diverse navi affondate a suo tempo ed inglobate nei riempimenti dei secoli scorsi.
 
Il progetto ricevette l'approvazione degli enti ambientali di stato nel 1991, dopo aver soddisfatto le preoccupazioni circa il rilascio di tossine durante gli scavi e la possibilità di distruggere le tane di milioni di topi, con la conseguenza di lasciarli liberi di vagare per le strade di Boston in cerca di un nuovo riparo. Nel momento in cui le regole federali sull'ambiente furono pronte nel [[1994]],[18] dopo un iter che aveva occupato alcuni anni, l'inflazione aveva aumentato di molto i costi originali del progetto.
 
La strada statale multicorsia doveva anche passare sotto la South Station che disponeva di 7 binari operativi e che accoglieva oltre 40,000 pendolari e 400 treni al giorno.