Teatro Popolare Samonà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 8 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Teatro
|NomeTeatro = Teatro popolare Samonà
|Immagine = Teatro Popolare Samonà.jpg
|Didascalia = Esterno del teatro
|Paese=ITA
|Città = Sciacca
|Indirizzo = via Agatogle
|Latitudine =
|Longitudine =
Riga 24:
 
I primi studi per il teatro di Sciacca risalgono al 1973 quando insieme al Piano particolareggiato di Cammordino, Giuseppe e Alberto Samonà presentarono anche undici tavole e una relazione tecnica per il progetto di massima finalizzato alla realizzazione del nuovo teatro. L'inizio ufficiale dei lavori, coordinati dalla [[Regione Sicilia]] e affidati all'impresa Paralisti di Catania, risale al 1979. A soli tre anni dall'inizio, il cantiere si arrestò e, nonostante una ripresa nel 1988, il teatro rimase incompiuto per molti altri anni.<ref name=SAN>{{cita web|titolo=Sciacca (AG), zona di Cammordino, Teatro popolare a doppia sala per 1.210 spettatori, Alberto e Giuseppe Samonà, 1973-1980|editore=Sistema Archivistico Nazionale|url=http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14360&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|accesso=18 marzo 2018|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180319074250/http://architetti.san.beniculturali.it/web/architetti/progetti/scheda-progetti?p_p_id=56_INSTANCE_hIz4&articleId=14360&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=10304&viewMode=normal|dataarchivio=19 marzo 2018}}</ref>
[[File:Teatro Popolare Samonà - 02.jpg|miniatura|sinistra|Particolare]]
 
Nel 2009 il regista tedesco [[Werner Herzog]] propose di allestire ''[[L'anello del Nibelungo]]'' di [[Richard Wagner]] nel Teatro Popolare, facendolo esplodere nel finale per rappresentare il ''Crepuscolo degli dei'' wagneriano.<ref>{{cita news|autore=Paola Nicita|titolo=Il teatro fantasma che attira Herzog|pubblicazione=La Repubblica|data=2009-01-13|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/01/13/il-teatro-fantasma-che-attira-herzog.html}}</ref> Tuttavia, il progetto divenne detto irrealizzabile, anche perché per realizzare una demolizione controllata della struttura massiccia di cemento armato si sarebbe dovuto impiegare una mole di esplosivi tali da mettere a rischio la distruzione di mezza città.<ref>{{cita pubblicazione|capitolo=Teatro popolare di Sciacca (Agrigento) - 1978|titolo=Italia incompiuta|pubblicazione=National Geographic Italia|data=2013-08-12|url=http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228083508/http://www.nationalgeographic.it/dal-giornale/2013/08/12/foto/italia_incompiuta-1779445/12/|dataarchivio=28 febbraio 2014}}</ref>
 
Riga 30:
 
==Descrizione==
[[File:Teatro Popolare Samonà (interno).jpg|miniatura|destra|Interno del teatro]]
Parallelepipedo, cono e piramide, solidi puri, sapientemente contrapposti, danno vita all'impianto formale del progetto. Il palcoscenico con i servizi per gli artisti e lo spettacolo si sviluppa nel parallelepipedo del corpo centrale al quale si uniscono il tronco di cono inclinato e la semipiramide, destinati rispettivamente alle sale da 980 e 230 spettatori. Il corpo del teatro è circondato dagli elementi funzionali (scale, pensiline, uscite) che, nell'idea dei progettisti, "agganciano" il teatro al tessuto urbano del territorio e ne arricchiscono la pura geometria.<ref name=SAN/>
 
Riga 40 ⟶ 41:
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|Sicilia|teatro}}