Memoria virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: id:Memori virtual
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
La memoria secondaria utilizzata a questo scopo è comunemente chiamata, in ambiente Posix, ''[[swap (informatica)|swap]]'' o ''spazio di [[swap (informatica)|swap]]'' (verbo inglese che significa "scambiare"), mentre, in ambiente Windows, è chiamata ''file di paging''. Le operazioni di spostamento delle pagine dallo spazio di [[swap (informatica)|swap]] alla memoria fisica sono chiamate ''[[swap (informatica)|swap]]ping''.
 
In un sistema dotato di memoria virtuale, il processore e i programmi si riferiscono alla memoria centrale con indirizzi ''logici'', virtuali, che vengono tradotti in indirizzi fisici reali da una unità apposita, la '''[[Memory management unit|MMU]]''' o ''memory management unit'' che in genere è incorporata nei processori.
 
La MMU svolge i seguenti compiti: